Quali sono i disturbi della comunicazione nei bambini?

Disturbi della comunicazione nei bambini: come riconoscerli, affrontarli e iniziare percorsi terapeutici mirati.

Sono più di quanti potremmo immaginare i bambini con disturbi della comunicazione, del neurosviluppo o generalizzati dello sviluppo. Questo tipo di disturbi possono manifestarsi fin dai primi anni di vita, ma non è detto che permangano sempre uguali durante e dopo la crescita.

Alcune forme di disturbo possono evolvere e cambiare, alcune terapie addirittura migliorano così tanto la sintomatologia dei disturbi da renderli quasi inesistenti.

Per questo motivo è importante ottenere il prima possibile una diagnosi mirata e far seguire ai bambini tutti i percorsi diagnostici terapeutici previsti.

Disturbi-della-Comunicazione-dei-Bambini-1024x576 Quali sono i disturbi della comunicazione nei bambini?

I disturbi della comunicazione, nei bambini così come negli adulti, rientrano nella più ampia categoria dei disturbi del neurosviluppo –> Scopri di più su come comunicano i bambini!

Che cosa sono i disturbi del neurosviluppo nei bambini?

I disturbi del neurosviluppo si manifestano e si diagnosticano solitamente durante le cinque fasi dell’evolutiva del bambino, quindi da 0 a 18 anni.

Si tratta di una serie di difficoltà che possono compromettere in modo più o meno incisivo la vita sociale, il rapporto individuale e il rendimento scolastico dei bambini.

Alcuni disturbi del neurosviluppo:
• deficit dell’attenzione
• iperattività
• autismo
• sindrome di Asperger
• disabilità intellettive
• disturbi della comunicazione

 

Le cause dei disturbi del neurosviluppo nei bambini sono quasi sempre sconosciute. Ipoteticamente, alcune condizioni si possono ricondurre a fattori genetici o a condizioni ambientali prenatali e postnatali (intossicazioni, infezioni acute materne, trauma durante il parto, esposizione ad alcol e fumo durante la gestazione, malnutrizione, altre malattie).

Disturbi-nella-Comunicazione-dei-Bambini-1024x576 Quali sono i disturbi della comunicazione nei bambini?

Riconoscere i disturbi della comunicazione nei bambini 


Spesso, i disturbi della comunicazione vengono individuati dai genitori o dalle maestre dell’Asilo che chiedono, di conseguenza, una visita medica specifica per ottenere o meno una diagnosi.

Alcuni segnali di disturbo del neurosviluppo possono essere 

• difficoltà nella socializzazione
• scarso utilizzo della mimica facciale
• scarsa risposta a stimoli esterni

È tuttavia un bene, anche davanti a una diagnosi di disturbo del linguaggio, non trattare i bambini in modo diverso ed evitare di creare delle disuguaglianze in famiglia, a scuola e nelle altre situazioni sociali. Nonostante le difficoltà, non dobbiamo dimenticarci che i bambini sentono e comprendono le preoccupazioni degli adulti e, troppo spesso, le portano con loro durante la crescita fino all’età adulta.

 

Cosa fare quando i bambini hanno disturbi del linguaggio

Nel caso in cui ci fosse qualsiasi dubbio o sospetto che un bambino possa soffrire di un disturbo della comunicazione, il consiglio è sottoporre il piccolo ad accertamenti medici.

Di conseguenza, una volta appurate eventuali difficoltà e ottenuta una diagnosi da un professionista, consigliamo di seguire le terapie proposte e di accompagnare serenamente il bambino in un percorso studiato appositamente per lui.

Vuoi saperne di più sui disturbi del linguaggio nei bambini? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!