Ecco che cosa sono gli Assistenti Vocali, supporti sempre più importanti per gestire la quotidianità dei nostri anziani.
Le nuove tecnologie possono migliorare la vita degli anziani? La risposta è sì e lo conferma uno studio condotto dall’Università Cattolica. In particolare, sarebbero gli Assistenti Vocali a dare un valido contributo nella riduzione della solitudine, dell’ansia e dello stress dei nostri cari senior.
Allo studio hanno partecipato oltre 60 anziani che, per due settimane, hanno potuto usufruire della tecnologia Amazon Alexa per ottenere informazioni e gestire alcune situazioni casalinghe.
Alla fine dell’esperimento, il 62% degli anziani ha dichiarato di sentirsi meno solo, il 98% ha maturato un maggior desiderio di comunicare, il 75% ha sentito aumentare il proprio benessere durante lo studio e il 52% è riuscito a mantenere questo miglioramento della vita anche nelle settimane successive la conclusione delle rilevazioni –> Scopri anche le app più utili per gli over 65!
Quanti tipi di Assistenti Vocali esistono?
Ormai le tecnologie che sfruttano l’assistenza vocale nascono quotidianamente in tutto il mondo. Tra i più famosi citiamo: Google Nest Audio, Amazon Echo (Alexa), Elliq.
Si tratta, per farla breve, di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, che permette a un dispositivo di interagire con l’essere umano, di acquisire e di registrare dati, di darci quindi la sensazione di «imparare» attraverso l’esperienza per essere sempre più efficace nell’esaudimento di una richiesta.
Che cosa permette di fare un Assistente Vocale?
Oltre a permettere di fare brevi conversazioni in italiano, gli Assistenti Vocali aiutano a controllare la smart-TV, ad ascoltare facilmente musica e audiolibri, a impostare promemoria in determinati orari. Una funzione, quest’ultima, fondamentale per ricordare agli anziani quando prendere medicinali o prepararsi per uscire prima di un appuntamento e molto altro ancora. Alexa, ad esempio, ha una funzione dedicata proprio a questo: si chiama Alexa Together.
Alcune cose che si possono fare con un Assistente Vocale:
• brevi conversazioni
• domande, chiedere risposte
• controllare la televisione
• leggere audiolibri
• riprodurre musica
• impostare promemoria a determinati orari
• fare acquisti
• accendere e spegnere luci
Ovviamente, ogni Assistente Vocale può avere più o meno funzioni o compatibilità con gli altri device presenti in casa. Sta a noi, quindi, scegliere il più adatto in base alle necessità e alle abitudini di ogni anziano.