Infanzia Difficile

Secondo uno studio effettuato l’anno scorso dal King’s College di Londra, aver avuto un’infanzia difficile aumenta i rischi di sviluppare alcune condizioni patologiche nel corso della vita, prima su tutte la depressione.
Lo studio è stato effettuato su un gruppo di mille individui sui 30 anni, sui quali conoscevano i dati di esposizione a tre tipi di esperienze psicosociali difficoltose durante l’infanzia: disagio socioeconomico, maltrattamento e isolamento sociale.
Da adulti è stata indagata l’eventuale presenza di depressione, ma sono anche stati misurati i marcatori di rischio metabolico come sovrappeso, ipertensione, colesterolo totale, LDL, emoglobina glicata e livelli di consumo massimo di ossigeno.
Incrociando tutti questi esami, è emerso che i bambini che nei primi anni di vita hanno vissuto esperienzse stressanti, avevano un rischio maggiore di presentare un quadro clinico poco salutare.
Gli studiosi spiegano questi risultati affermando che “nel periodo infantile di queste persone, si sono instaurate anomalie emotive, immunitarie e metaboliche che sono perdurate nel tempo e che contribuiscono a spiegare il loro elevato rischio di sviluppare patologie che si manifestano con l’età, e non in fasi più giovanili.”
Tale studio è riportato in tutti i suoi dettagli nell’ Archivio di Medicina Pediatrica e Adolescenziale