Vaccino Antinfluenzale

vaccino_antinfluenzale

Negli ultimi tempi si è sentito molto parlare, spesso a sproposito, con toni eccessivamente allarmistici, del virus dell’influenza A. Silenzio totale, invece, sulla “solita” influenza, quella stagionale che, come tutti gli anni, è pronta a fare, proprio in questi giorni, il suo ingresso trionfale sulla scena e a mettere a letto un bel po’ di persone.
Dall’Osservatorio Federsalus arriva il decalogo per aiutare la popolazione, in particolare le generazioni più deboli, quali anziani con età maggiore di 64 anni, e bambini, soprattutto dai sei mesi ai 18 anni d’età, a superare il cambio di stagione senza cadere vittime dell’influenza. Tra i consigli emerge, per prima, l’importanza di una sana alimentazione e di uno stile di vita regolare.
Scegliere una dieta a base di vitamine e sali minerali, svolgere una costante attività fisica e vestirsi in maniera adeguata evitando di subire eccessivi e inutili sbalzi di temperatura, sono alcune delle regole da seguire durante le stagioni più fredde.
Vaccinarsi è il modo migliore di prevenire e combattere l’influenza, sia perché aumentano notevolmente le probabilità di non contrarre la malattia sia perché, in caso di sviluppo di sintomi influenzali, questi sono molto meno gravi e, generalmente, non seguiti da ulteriori complicanze.
La vaccinazione, consigliata a tutti gli affetti di malattie croniche (diabete, bronchiti, ipertensione, malattie cardiovascolari…) è invece sconsigliata a chi è allergico alle proteine dell’uovo, anche se nel vaccino sono presenti in quantità minima (il vaccino viene prodotto utilizzando uova embrionate di pollo).
Il periodo più indicato per la vaccinazione è da ottobre a fine novembre: chi ancora non ci ha pensato ha ancora pochi giorni a disposizione!

Vuoi saperne di più sul

vaccino antifluenzale?

Contattaci.