L’importanza della routine all’Asilo Nido

Accoglienza, merenda, cambio, pranzo e riposino: l’importanza della routine all’Asilo Nido per i bambini più piccoli.

Mentre per gli adulti alla lunga la routine può diventare noiosa e ripetitiva, per i bambini è una costante fondamentale che permette loro di capire e di inserirsi nel mondo dei «grandi». Fare colazione con mamma e papà, varcare ogni giorno la porta dell’Asilo Nido, passare la giornata con gli stessi riferimenti e attendere il ritorno dei genitori la sera: sono tutte certezze che rassicurano i più piccoli e li orientano nello spazio, nel tempo, nella quotidianità.

La routine, per i bambini, è sinonimo di sicurezza, ma è anche una grande opportunità sociale ed educativa. Permette infatti di creare, attraverso gesti che si ripetono ogni giorno, un rapporto individuale sia con gli altri bambini sia con gli Assistenti e gli Educatori della struttura. La ripetizione di alcune azioni – come ad esempio lavarsi le mani prima di andare a mangiare, togliersi le scarpe prima di fare la nanna – insegnano e trasmettono abitudini sane.

I benefici della routine nei bambini 

L-Importanza-della-Routine-all-Asilo-Nido L’importanza della routine all’Asilo Nido

Per comprendere meglio quanto sia importante la routine per i bambini, basta pensare a quanto possa destabilizzare il loro mondo qualsiasi semplice cambiamento: il rientro dei genitori più tardi del solito, un’uscita serale della mamma, la perdita del peluche tanto amato e così via.

La routine, nei bambini, contribuisce a: 
• costruire un rapporto diretto con Assistenti e Educatori
• stabilire legami con gli altri bambini
• accrescere l’autostima
• orientarsi nel tempo e nello spazio
• aumentare la capacità di espressione dei bisogni e delle emozioni.

La routine a portata di bambino

Dall’ingresso alla merenda, dal gioco libero al cambio: la routine all’Asilo Nido va studiata, pianificata e pensata come una priorità. Trovare, ad esempio, sempre lo stesso Assistente o Educatore al momento dell’accoglienza mattutina permette ai bambini di instaurare con questa figura un attaccamento sicuro e sano, che li prepara e li tranquillizza per tutta la giornata.

Va da sé che la figura di riferimento dovrà, soprattutto nel momento dell’entrata e di distacco dai genitori, trasmettere calore e affetto, sicurezza e quiete. Allo stesso tempo, dovrà trovare l’occasione giusta per scambiare con i genitori alcune informazioni sulla vita del bambino al di fuori dell’Asilo Nido: come ha dormito, come sta, novità particolari. Tutto questo per modulare la giornata del singolo in base alla sua storia quotidiana personale.

Allo stesso modo la merenda, il cambio, il pranzo e tutti gli altri momenti ripetitivi della giornata devono tener conto dell’importanza del rapporto individualizzato con l’Assistente o l’Educatore di riferimento: ogni occasione individuale (ad esempio il cambio) deve favorire una successiva partecipazione tranquilla e serena alle attività di gruppo (come ad esempio il pranzo).

Capiamo quindi che non basta organizzare un semplice calendario da seguire giorno dopo giorno alla lettera, ma è fondamentale ascoltare ed entrare in contatto con ogni bambino per accompagnarlo, di fase in fase, dall’ingresso all’asilo fino al rientro a casa.

Vuoi aprire un Baby Planet tutto tuo? Contattaci!