Una piccola guida per insegnare i mesi dell’anno ai bambini che frequentano l’Asilo.
Il periodo pre-natalizio si presta particolarmente alla programmazione di nuovi obiettivi da raggiungere nel 2020, non solo per i genitori, per gli Assistenti e per gli Educatori, ma anche e soprattutto per i bambini. A partire da gennaio, ad esempio, l’anno apre le porte a tantissime occasioni per esplorare, osservare e imparare a riconoscere le stagioni e i mesi dell’anno.
Perché iniziare proprio in gennaio? Per i bambini è molto più facile imparare qualcosa in un ordine preciso, senza dover compiere sforzi immaginativi per tornare indietro nel tempo con la mente e ricordare i fiocchi di neve che cadevano durante le vacanze di Natale o le foglie rosse degli alberi in ottobre.
Un mese alla volta, una pianificazione per tutto l’anno
Il consiglio quindi è di iniziare a lavorare sui nomi e sulle caratteristiche di ogni mese a partire da gennaio e andare avanti possibilmente fino a dicembre, tenendo conto dell’inevitabile pausa estiva che richiederà l’anticipazione di alcuni mesi.
Un mese alla volta, le attività vanno organizzate di pari passo, invitando i bambini a individuare le caratteristiche di ogni mese (il freddo pungente, i fiori che sbocciano, le rondini che tornano a volare in cielo e così via), a imparare delle canzoni stagionali (sul natale, sulla natura che rinasce), a dipingere il paesaggio che vedono dalla finestra e che cambia di mese in mese e a raccogliere degli elementi naturali da appiccicare a un grande cartellone riassuntivo.
A fine anno, una filastrocca per ripassare e ricordare tutti i mesi aiuta a imprimere a fondo il ricordo di ogni singola attività e a portarlo dentro per sempre, anche da adulti.