Ogni bambino prima o poi può aver paura di crescere. Alcuni ad esempio si intimoriscono pensando che da grande non guarderanno più i cartoni animati, non andranno al parco giochi e non potranno raccogliere le figurine. Spiega invece a tuo figlio che diventare grandi è una bella avventura: il divertimento continua e gli interessi possono anche cambiare in meglio.
Dare la possibilità al tuo piccolo di crescere in armonia è davvero molto importante per abituarlo alla vita senza procurargli disagi. È importante ad esempio che tuo figlio percepisca e capisca perché l’atteggiamento dei suoi genitori cambia con l’avanzare della sua età. I cambiamenti devono essere ovviamente graduali quindi spiegagli che a un certo punto dovrà imparare a mangiare con la forchetta, allacciarsi le scarpe da solo, usare il wc come i grandi, asciugarsi i capelli per conto suo e affrontare tantissime altre cose in autonomia.
Tuo figlio potrebbe avere paura di affrontare alcune responsabilità dei grandi: rifare il letto e preparare da mangiare, ad esempio, non sono attività allettanti agli occhi dei bambini, ma vissute nel modo giusto possono risultate gradevoli. Per un po’ di tempo tuo figlio potrebbe fare i capricci e comportarsi come quand’era più piccolo per attirare la tua attenzione e farti capire che di crescere non ne vuole sapere.
Il tuo esempio sarà fondamentale: mostragli quanto è “bello” essere grande, avere un lavoro che ti soddisfa e un bambino speciale da amare. Se saprai mostrarti felice del tuo essere adulto anche tuo figlio avrà meno paura.
Insomma stagli vicino e ascolta le sue confidenze. Parlare con lui degli aspetti positivi della crescita può aiutarlo a vederla da un punto di vista migliore. Chiedigli cosa vorrebbe diventare da grande. Se gli piacciono gli animali, digli che un giorno potrà fare il veterinario. Dare al tuo piccolo un obiettivo è uno stimolo per incuriosirlo: la voglia e la curiosità di provare tante cose nuove sarà per lui un motivo in più per crescere volentieri.
Per abituare tuo figlio a diventare grande puoi affidargli alcuni piccoli compiti da svolgere durante il giorno: come riordinare la sua cameretta, spreparare la tavola dopo mangiato, aiutarti a spazzare il vialetto e via così. Spiegagli ad esempio che se sistema da solo i suoi giocattoli può ordinarli come preferisce e trovarli subito quando ha voglia di giocare.
Questi lavoretti abitueranno il tuo bambino a sentirsi responsabile delle sue cose. Alla fine di ogni compito ricordati di premiarlo e complimentarti con lui così la prossima volta il bimbo sarà felice di ripeterlo. Non dimenticare che le tue parole rafforzano la sua autostima e lo fanno sentire più sicuro di sé.
Questi piccoli consigli e il tuo affetto renderanno la crescita di tuo figlio più semplice e meno paurosa.