Il mestiere dei genitori s’impara solo facendolo, cioè crescendo assieme ai propri figli.
E naturalmente è sempre il primo bebè il più spiazzante per mamme e papà inesperti. Pianti disperati o richieste incomprensibili distruggono ogni certezza e fanno sentire i neogenitori del tutto impreparati.
Come al solito è l’imprevisto a spaventare di più e a far sembrare difficile la gestione della vita dei propri bambini. Questo fattore può aprire la strada al panico e ad altre paure, tanto da mobilitare medici e pronto soccorso, magari per motivi banali, come semplici cadute o piccoli malori.
Quanti avrebbero voluto l’aiuto di un esperto o una sorta di manuale da seguire?
La dottoressa Lara Zibners, specializzata in pediatria d’urgenza, ha voluto rispondere proprio a questa necessità con il suo libro “Aiuto, mio figlio ha ingoiato un bottone”, in cui racconta come nel 50% dei casi le corse impazzite dei genitori dai medici dei propri piccoli siano inutili. La Zibners fornisce un piccolo vademecum pratico, utile nei momenti più critici: quando il bambino si sveglia con la febbre molto alta o con dolori alla pancia; oppure quando cui i piccoli ingeriscono per sbaglio o per gioco oggetti o sostanze tossiche. Da oggi, insomma, con questo libro, il neo-genitore è un po’ meno solo di fronte all’esperienza bellissima e stressantissima del primo figlio.