Volare con la fantasia è il primo passo che un bimbo fa per essere felice. Segui i suoi pensieri e costruisci con lui un ambiente sereno e accogliente. Crescere un bambino sicuro di sé significa anche ascoltare le sue esigenze e rispettare le sue opinioni.
È importante sviluppare l’autostima nei bambini affinché tuo figlio si fidi di se stesso, delle sue emozioni e dei suoi desideri. Devi aiutarlo a credere nelle sue capacità e ad affrontare gli ostacoli presenti nell’ambiente che lo circonda. Stai vicino al tuo bimbo e chiarisci ogni suo dubbio: se ti dovesse chiedere una spiegazione a qualche divieto, ad esempio, tu dagli tutte le informazioni e rispondi alle sue domande in tono pacato e dolce. Il tono della voce, infatti, e il linguaggio del corpo contano più delle parole nel dialogo col tuo bambino. Abitualo al confronto con mamma e papà ma anche con i suoi coetanei. Il gioco occupa una parte rilevante nella crescita del piccolo. Parlare con gli altri bambini, condividere gli spazi e rispettare insieme le regole divertendosi è il modo giusto per infondere sicurezza e autonomia a tuo figlio.
Anche semplici azioni quotidiane accrescono l’autostima nei bambini. Quando il tuo piccolo finisce tutta la pappa sul piattino, ad esempio, o quando state giocando e il bimbo indovina il nome di una figura nuova, fagli i complimenti, dagli un bacino e spiega al tuo bambino che la mamma è molto contenta di lui. Il piccolo farà in modo di ripetere l’azione positiva e sarà fiero di sé.
Fino al settimo anno di età, infatti, il bimbo ha fiducia nel mondo e nelle persone che lo circondano. Tuo figlio è ancora troppo piccolo per distinguere il bene dal male. Il ruolo di mamma e papà, per crescere un bambino sicuro di sé, deve essere quello di creare attorno a lui un ambiente sereno, che gli dia affetto e sicurezza. Cerca di spiegargli quali sono le cose che deve o non deve fare ma controlla il numero dei limiti che gli poni. Non devono essere troppi perché potresti creargli disagio ma devono essere presenti per non farlo sentire abbandonato a se stesso. Il bambino ha bisogno dei tuoi suggerimenti e anche dei tuoi divieti: evita però di dire solamente “no” ma proponi, invece, un comportamento positivo in alternativa. Se, ad esempio, non vuoi che il piccolo giochi con il cibo quando siete a tavola, gli dirai che alla mamma piace la tovaglia pulita, oppure gli mostrerai tu come mangiare in modo corretto. Anche essere tutti seduti a tavola è fonte di buoni esempi per il piccolo. Ricorda che tuo figlio fino all’età di sei o sette anni imita tutto quello che fanno le persone a lui vicine: è bene comportarsi in modo educato ed evitare litigi in sua presenza.
Per crescere un bambino sicuro di sé i punti di riferimento che gli dai sono molto importanti. Una canzone, una frase detta ogni sera prima di addormentarlo, un sapore e molto altro saranno per tuo figlio elementi che gli ricorderanno dei bei momenti passati con la mamma o con il papà. Lo sosterranno in momenti difficili e consolideranno l’affetto che lega te e il tuo bimbo.