Anziani e agevolazioni per i mezzi pubblici

Anziani Agevolazioni

In Italia il 68% degli over 65 viaggia quasi ogni giorno grazie ai mezzi pubblici, anche per percorrere pochi chilometri, senza uscire dal proprio paese o dal quartiere di residenza. È un’ottima notizia per l’ambiente, ma soprattutto per la sicurezza delle persone anziane. Negli ultimi anni, per incentivare l’utilizzo di tram, autobus, navi e treni, sono state introdotte numerose offerte e agevolazioni per anziani che si muovono su e giù per la penisola.

Insieme agli studenti, gli anziani sono tra i più frequenti utilizzatori dei mezzi pubblici: per tale motivo, periodicamente vengono promossi particolari incentivi per la fascia “senior” attraverso tessere che permettono sconti variabili in base al reddito e all’età. Di questo tipo di agevolazioni per anziani possono usufruire i titolari di pensione sociale, gli invalidi civili e del lavoro e naturalmente anche i cittadini al di sopra dei 65 anni.

Molti Comuni, inoltre, mettono a disposizione un servizio di trasporto integrativo per tutti coloro che hanno ridotte capacità motorie e che non possono utilizzare gli ordinari mezzi pubblici. Per usufruire di questi servizi è necessario presentare alcune documentazioni che variano in base al proprio comune di residenza: per conoscere i dettagli di ogni servizio basta rivolgersi agli uffici comunali dedicati oppure agli uffici dedicati all’amministrazione dei trasporti del Comune.

A Milano, ad esempio, esiste una carta senior elettronica distribuita da ATM e riservata alle signore over 60 e ai nonni over 65. Questa carta costa 10 €, è valida 4 anni e permette di effettuare ricariche facilitate. Grazie alla tessera senior, l’abbonamento di un intero mese, per un numero illimitato di viaggi costa 16,00 €; l’abbonamento annuale costa invece 170 €. A Torino i costi sono ancora più bassi: 15 euro l’abbonamento mensile e 130 l’annuale. A Roma gli over 70 residenti viaggiano gratuitamente se dichiarano un reddito inferiore ai 15.000 euro all’anno. Il modulo da compilare si scarica dal sito dell’ATAC e portato agli uffici responsabili.

Anche Trenitalia offre agevolazioni agli anziani con sconti per chi ha superato i 60 anni di età. La Carta d’Argento, per esempio, è validità 12 mesi e costa 30 €, mentre invece è gratuita per gli over 75. Questa prevede sconti del 10% su vetture letto e cuccette, del 15% sui prezzi del biglietto base delle tratte nazionali – sia in prima sia in seconda classe – e del 25% sui collegamenti internazionali. Può essere acquistata nelle biglietterie delle stazioni e nelle agenzie di viaggio autorizzate.

Vuoi saperne di più sulle

agevolazioni dei mezzi pubblici per gli anziani?

Contattaci.