Correre e giocare, sorridere e coccolarsi. I bambini e gli animali sono ottimi compagni di gioco e di avventure. Te lo dimostrano lo sguardo di tuo figlio, la sua curiosità e la sua voglia di accarezzare un cagnolino che incontra per la strada.
Il bimbo che cresce con un animale domestico sviluppa la sua capacità empatica: impara, cioè, a capire le emozioni e i comportamenti di chi gli sta vicino in modo più semplice e veloce. Si abituerà fin da piccolo a prendersi cura di un cucciolo, si relazionerà con lui nel gioco o con semplici carezze e attenzioni. Il piccolo imparerà anche a rispettare i tempi del suo amico a quattro zampe, ad aumentare la sua pazienza e anche il suo senso di responsabilità.
Con un animaletto da gestire il tuo bambino inizierà a comprendere anche il concetto di diversità. Insegna al bimbo a rispettare l’animale. Mostra a tuo figlio come dare la pappa e giocare con il suo nuovo amico a quattro zampe. Gli animali domestici sono ottimi compagni, dal punto di vista affettivo e anche educativo. Non devono essere trattati come giocattoli. Per questo è importante spiegare al bambino come interagire con il compagno di giochi. Ad esempio spiega al bimbo che non deve tirare la coda al suo cagnolino perché gli fa male e poi diventa triste.
Il tuo bambino inizierà a comprendere, a partire dai 4-6 anni di età, che tra lui e il suo animale domestico c’è una relazione di amicizia, rispetto e complicità. È probabile che si facciano a vicenda anche qualche piccolo dispetto: rimprovera entrambi ma non allo stesso modo. Il bimbo deve capire di essere responsabile del suo amico a quattro zampe e per questo dovrai rivolgere i tuoi ammonimenti a lui. Fai sentire il piccolo più maturo e coscienzioso nei confronti dell’animale. Il comportamento che tuo figlio assumerà in seguito lo aiuterà nella crescita e nel rapporto con gli altri.
Tra gli animali adatti ai bambini, il cane è l’animale domestico sicuramente più indicato grazie alla sua maggiore capacità comunicativa rispetto alle altre specie. È importante chiedere consigli e suggerimenti al veterinario quando bambini e animali entreranno a contatto. Uno dei comportamenti fondamentali da rispettare è l’igiene. Controlla l’animale periodicamente: è bene seguire il calendario delle vaccinazioni, eliminare i parassiti con gli appositi prodotti e adottare altre semplici precauzioni. Ricordati di lavarlo abitualmente. Cerca di impedire al tuo bimbo di dare i bacini al suo nuovo compagno di divertimenti e di farsi leccare il viso. È buona norma lavarsi le mani, non solo prima di mangiare, ma anche dopo aver giocato. Se invece il coinquilino a quattro zampe era già presente in casa prima della nascita di tuo figlio, è bene abituare gradualmente l’animale al nuovo nato per evitare fastidi e gelosie ma soprattutto per evitare brusche reazioni dell’animale ad un ingenuo grido ad alta voce di troppo o ad una carezza vivace e inaspettata.
Bambini e animali sono molto spesso un’accoppiata vincente. Un amico a quattro zampe può infatti offrirti un sostegno nell’educazione del tuo piccolo e a volte anche un’utilissima difesa in situazioni di pericolo.