4 coccole da somministrare quando un bambino ha mal di pancia.
Nei bambini, il mal di pancia è piuttosto frequente e la maggior parte delle volte non è sintomo di un problema grave. Può essere ad esempio dovuto a un colpo d’aria, a un pranzo concluso troppo velocemente, a una bibita ghiacciata o a una contrattura muscolare.
Questo non significa che la gravità del mal di pancia nei bambini debba essere sottovalutata, ma che debba piuttosto essere giudicata con attenzione perché spesso i piccoli non riescono a percepire il punto d’origine del dolore e, di conseguenza, risulta più complesso anche agli adulti identificare eventuali emergenze.
–> Scopri anche cosa fare in caso di tosse nei bambini!
ESCLUDI IL PEGGIO
L’appendicite, l’influenza e l’influenza intestinale hanno tutte dei sintomi ben precisi: febbre, vomito e diarrea. In mancanza di questi sintomi, cerca di capire se il mal di pancia può essere stato causato dallo stress o da un disagio emotivo distraendo il bambino con un gioco, un libro o una storia. Se il piccolo si sentirà meglio, molto probabilmente l’origine del malessere potrebbe essere stato di natura psicologica.
INDAGA
Se invece il dolore è proprio localizzato sulla pancia, chiedi a tuo figlio se è andato in bagno durante il giorno, se sente il bisogno di andarci in quel momento o se ha esagerato con le merende. Promettigli di non sgridarlo, a questo punto avrà già capito la lezione da solo.
VIA ALLE COCCOLE!
Quando la causa del mal di pancia non si trova e il peggio è stato escluso, l’unica soluzione è attendere la guarigione, possibilmente con un buon contorno di coccole.
Coccola n. 1
Fai stendere sul lato sinistro il tuo bambino e aiutalo a rilassarsi; fagli quindi un massaggio sulla pancia in senso orario, ma senza premere troppo. Se il bambino lo gradisce, massaggiagli delicatamente i piedi e il corpo, procedendo dall’alto verso il basso lungo la colonna vertebrale e utilizzando un olio. I massaggi trasmettono calore, rilassano i muscoli e stimolano il movimento intestinale.
Coccola n. 2
Prepara una camomilla calda o fai bollire della scorza di limone nell’acqua, magari con un cucchiaino di zucchero o di miele: questo «rimedio della nonna» aiuta a ridurre le coliche e i crampi alla pancia.
In alternativa, prova a far bere a tuo figlio un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente, ma molto lentamente. Il mal di pancia potrebbe nascere anche da acidità dovuta alla cattiva digestione o all’assunzione di certe combinazioni di cibo: l’acqua aiuterà a diluire l’acidità e a favorire la digestione.
Coccola n. 3
A volte i sintomi di breve durata come il vomito, la nausea e la diarrea, possono dipendere da una lieve gastroenterite virale; in questo caso il mal di pancia passa con il riposo a letto. Coccola tuo figlio portandogli la classica borsa dell’acqua calda e raccontandogli una storia rilassante.
Coccola n. 4
A volte anche un bagno caldo aiuta a far passare il mal di pancia; l’importante, però, è che tuo figlio non prenda freddo prima di entrare in acqua e dopo esserne uscito!