Come vestire un neonato in autunno?

La guida definitiva per capire come vestire un neonato in autunno per restare a casa o per uscire all’esterno.

L’autunno è forse la stagione dell’anno più imprevedibile in assoluto. Si passa all’improvviso da temperature molto alte all’esatto opposto, da un clima molto secco a un ambiente sempre più umido. Non sono rare le volte in cui perfino noi adulti non sappiamo bene come vestirci per affrontare la giornata senza soffrire troppo caldo o troppo freddo.

Uno dei dubbi più frequenti per i genitori, gli Educatori e gli Assistenti all’Infanzia è proprio come vestire un neonato in autunno. Vediamo insieme qual è l’outfit autunnale ideale per i più piccoli e come capire se i bambini hanno caldo o freddo durante la giornata.

Come-Vestire-un-Neonato-in-Autunno-Correttamente Come vestire un neonato in autunno?
Tutine, cappelli, guanti, sciarpe, scarpine e coperte di tutti i tipi: ma è davvero così necessario coprire tanto i neonati durante l’autunno? Forse no, basta farlo con buon senso. 

L’abito non farà il monaco, ma fa di certo la stagione. Ogni momento dell’anno, in particolare l’inverno, richiede outfit diversi, soprattutto quando parliamo di neonati e di bambini molto piccoli –> Scopri come vestire i bambini per una vacanza sulla neve!

Cosa tenere a mente

Per capire come vestire un neonato in autunno bisogna tenere a mente almeno 2 considerazioni abbastanza significative. Prima di tutto, i neonati hanno una temperatura basale più alta rispetto a quella degli adulti e soffrono anche maggiormente il caldo; tuttavia, mani e piedi dei neonati possono risultare sempre freddi rispetto al resto del corpo, a causa di una diversa vasocostrizione rispetto a quella dei bambini più grandi.

Per capire se un neonato ha freddo o caldo non serve quindi toccargli gli arti o le estremità del corpo, è più adeguato verificare la temperatura sul collo o sotto il body in corrispondenza dell’addome.

Come vestire un neonato in autunno per stare in casa

Ricordiamoci che il buon senso è l’unico vero alleato di ogni genitore, Educatore o Assistente all’Infanzia. Anche durante la vestizione di un neonato, bisogna sempre tenere conto che ogni bambino è diverso da qualsiasi altro, solo conoscendolo e accudendolo ogni giorno si può provare a ipotizzare che cosa sia meglio per lui.

L’abbigliamento autunnale per un neonato
• body di cotone a manica corta
• una maglietta
• un paio di pantaloni
• un golfino
• un paio di calze
• in alternativa, una tutina completa di cotone

I materiali migliori
per le giornate calde: cotone o jersey
per le giornate fredde: velluto o ciniglia

Come-Vestire-un-Neonato-in-Inverno-per-Uscire Come vestire un neonato in autunno?
Alcuni bambini con la pelle molto sensibile potrebbero soffrire particolarmente il contatto diretto con la lana. Meglio utilizzare, in generale, cotone o jersey per le giornate più calde e velluto o ciniglia per quelle più fredde.

Come vestire un neonato in autunno per uscire

L’uscita fuori casa richiede invece qualche attenzione in più rispetto alle giornate casalinghe. L’abbigliamento ideale resta il classico «a cipolla», fatto di body, tutina e golfino. Basterà completare il tutto con una giacca di piumino.

Gli accessori
Guanti, sciarpine, cappelli e cappellini sono davvero necessari per vestire un neonato in autunno? La risposta è no: lasciamo che i bambini possano esplorare il mondo con le mani libere, soprattutto quando sono piccolissimi, e senza troppe costrizioni. Il cappello può servire solo quando strettamente necessario e in ogni caso è meglio di un materiale non eccessivamente caldo, come ad esempio il cotone.

E per quanto riguarda le scarpe? Anche queste si possono decisamente evitare, dato che un neonato non dovrà reggersi in piedi per camminare lungo la strada non avrà neanche la necessità di indossare delle calzature protettive. Meglio optare per un paio di calze autunnali e abituare il bambino alle scarpe quando si avvicinerà il momento di fargliele usare.

Come-Vestire-un-Neonato-in-Autunno-Inverno Come vestire un neonato in autunno?
I neonato hanno una temperatura basale più alta rispetto a quella degli adulti. Mani e piedi tendenzialmente freddi sono normalissimi e sani, evitiamo di coprirli eccessivamente: i bambini hanno bisogno di esplorare il mondo in libertà e senza troppe costrizioni dettate da troppo abbigliamento.

Cosa portare fuori casa per sicurezza
Per sicurezza, durante le uscite fuori casa consigliamo di portare una trapuntina e una copertina di pile da aggiungere in caso le temperature calassero improvvisamente. Teniamo inoltre conto che la carrozzina e il passeggino sono già adeguatamente rivestiti per proteggere i bambini dalle basse temperature.

Sogni di lavorare con i bambini? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!