5 cose da fare per stimolare il tuo bambino a camminare in tutta sicurezza e armonia.
Marina, una giovane mamma di Venezia che legge il nostro blog, ci ha scritto chiedendoci dei consigli per stimolare Andrea, il suo bambino di 12 mesi, a camminare. Marina e il suo compagno non vedono l’ora di portare Andrea a correre al parco, di insegnargli a giocare con la palla e di festeggiare con lui i primi momenti importanti della sua vita.
–> Scopri anche come stimolare il tuo bambino a parlare!
In questo post, spieghiamo a Marina come stimolare il suo bambino a camminare grazie a 5 consigli pratici, sicuri ed efficaci. Ricordiamo, però, che non tutti i bambini sono uguali – alcuni restano dei gattonatori professionisti fino a 15-16 mesi – e che il fatto di iniziare prima o dopo a camminare non influisce in alcun modo nello sviluppo psicofisico.
5 CONSIGLI PER STIMOLARE
IL TUO BAMBINO A CAMMINARE
1. Da’ tempo al tempo
Permetti a tuo figlio di gattonare anche mentre sta muovendo i primi passi, non forzarlo a spostarsi camminando, se preferisce farlo stando a terra. Con un po’ di calma, non appena sarà pronto, anche lui conquisterà la alte vette della dimensione verticale.
2. Prepara lo spazio
Appena tuo figlio muoverà i primi passi sperimenterà anche le prime cadute. Ricordati quindi di organizzare lo spazio in modo tale il bambino si senta libero di muoversi senza paura.
• Ricopri gli spigoli dei mobili con degli appositi para-spigoli di gomma;
• elimina oggetti che possono essere utilizzati come scalini per arrampicarsi (scatole, bauli, pile di libri o di giornali… );
• nascondi i fili pendenti degli elettrodomestici e chiudi in un cassetto i detersivi e i medicinali.
Posiziona quindi un tappeto morbido in un angolo appositamente dedicato ai giochi e, nei primi tempi, delimita l’area con delle barriere di gommapiuma o con dei cuscini alti, lasciandogli comunque tutto lo spazio di cui ha bisogno per giocare, stendersi e allenarsi.
3. Niente paura!
Prima di vedere tuo figlio diventare un campione della camminata, aspettati molte cadute e altrettanti pianti. Ricordati però di non mostrarti esageratemente preoccupata, quando cade, ma di sorridergli e di incoraggiarlo a rialzarsi, per fargli capire che non è successo niente di grave e che sta facendo la cosa giusta.
4. Predisponi la meta
A questo punto, per stimolare il tuo bambino a camminare, invitalo a raggiungere degli obiettivi precisi. Sistema ad esempio un giocattolo, il ciuccio o il biberon su un ripiano che non può raggiungere da seduto, ma solamente su due piedi. Indicagli l’oggetto e lasciarlo libero di sperimentare diversi tentativi per afferrarlo.
5. Insieme è meglio
Appena tuo figlio inizierà ad alzarsi spesso da terra, incoraggialo il più possibile a muovere i primi passi posizionandoti dietro la sua schiena, tenendolo per entrambe le mani e accompagnando l’azione con dei ripetitivi “hop, hop”.