Come accompagnare gli anziani a fare la spesa

come-accompagnare-gli-anziani-a-fare-la-spesa

5 suggerimenti pratici per figli, nipoti e assistenti che devono accompagnare gli anziani a fare la spesa.

Accompagnare gli anziani a fare la spesa o andarci da soli? Molto spesso, per ovvi motivi di tempo, i figli e i nipoti optano per la soluzione più semplice e veloce: andarci da soli. Ma in realtà fare la spesa in compagnia aiuterebbe gli anziani a mantenersi allegri, a fare movimento e a stimolare le proprie capacità organizzative e progettuali. In poche parole: a stare complessivamente meglio.

–> Impara anche ad aiutare un anziano a camminare

Per molti anziani fare la spesa è un’impresa veramente ardua. Le problematiche che impediscono loro di uscire autonomamente possono essere le più disparate, come ad esempio:

• difficoltà a camminare, a gestire il carrello e a guidare la macchina;
• senso di depressione e di solitudine: non vogliono mangiare da soli;
• difficoltà economiche: non hanno una pensione abbastanza alta;
• insicurezza: non sanno quali prodotti acquistare tra tutti quelli esposti.

Di seguito proponiamo 5 suggerimenti per aiutare i figli, i nipoti e gli assistenti che devono accompagnare i nonni, i genitori o i familiari anziani a fare la spesa e non sanno come gestire correttamente la situazione.

1. Quando fare la spesa?
Se possibile, è meglio andare a fare la spesa nei momenti in cui i supermercati sono meno affollati, come ad esempio le mattine dei giorni lavorativi. Prima di uscire, controlla sempre che l’anziano indossi vestiti e scarpe comode.

2. Programmare il menu della settimana 

Se l’attività è gradita all’anziano assistito, cerca di concordare sempre insieme a lui il menu per l’intera settimana: programmare le ricette mette allegria, tiene impegnata la mente e stimola le capacità organizzative. Questa semplice attenzione aiuta, inoltre, ad ottimizzare i tempi al supermercato quando si devono accompagnare gli anziani a fare la spesa, ma anche a gestire un budget ben preciso.

3. Cosa acquistare? 

Tenendo conto dei gusti e delle preferenze dell’anziano assistito, cerca di dare la priorità ai cibi freschi e di stagione, come ad esempio:

• frutta e verdura
• formaggi leggeri non troppo stagionati
• carne bianca tenera
• latte e yogurt (possibilmente parzialmente scremati)
• cereali (possibilmente arricchiti con crusca)
• zucchero di canna o miele

Evita invece i dolci, le bibite gassate e gli alcolici.

4. Dosare i prodotti 

Le persone anziane tendono a mangiare meno dei giovani e degli adulti. Ricorda quindi di acquistare piccole dosi di cibi freschi e diversi, senza esagerare.

5. La scorta per le emergenze 

Limita il più possibile anche l’acquisto di cibi surgelati o in scatola perché spesso contengono conservanti e altre sostanze poco sane. Acquista solo una scorta di emergenza, nel caso ci fosse la necessità di rimandare la spesa di qualche giorno.

Scopri di più su come

accompagnare gli anziani

a fare la spesa, contattaci!