Come riconoscere l’autismo nei bambini

Quali sono i sintomi che permettono di riconoscere l’autismo nei bambini?

Il ritardo nel linguaggio, i comportamenti ripetitivi, la scarsa propensione ai rapporti umani: questi e altri sintomi possono essere considerati un campanello d’allarme per riconoscere l’autismo ma, anche se di questa sindrome si parla sempre più spesso, è ancora molto complicato diagnosticarla, soprattutto nei bambini.

–> Scopri anche come gestire gli alunni con bisogni educativi speciali!

Capiamo che cos’è

Prima di tutto, per riconoscere i sintomi di una patologia bisogna conoscerla e per conoscerla non basta leggere un articolo online. Tuttavia, cerchiamo in questo post di fare almeno un po’ di chiarezza: l’autismo non è una malattia, infatti non può essere curato; piuttosto può essere controllato, canalizzato, sfruttato.

Lo spettro autistico è un disturbo neurobiologico, di origine genetica, che interessa lo sviluppo. Può esprimersi in diversi livelli di gravità e, in alcuni casi, può anche migliorare nel tempo.

I possibili sintomi

• incapacità o difficoltà ad interagire con il mondo esterno;

• ritardo nel linguaggio (50% dei casi);

• tendenza all’isolamento;

• ripetitività dei comportamenti;

• incapacità di decodificare le espressioni e le emozioni altrui;

• fissazioni per determinati oggetti, colori o argomenti.

I sintomi, tuttavia, non sono uguali per tutti e non basta rispecchiarcisi in alcuni per autodiagnosticarsi la sindrome di autismo. Allo stesso tempo, però, non è possibile riconoscere l’autismo con esami strumentali. Per arrivare a una diagnosi, è dunque fondamentale affidarsi a un professionista in grado di osservare il comportamento dei bambini e di trarne dei dati clinici.

Bambini-e-Autismo Come riconoscere l’autismo nei bambini

Quando richiedere una diagnosi

La prima diagnosi di autismo nei bambini può essere fatta, con sicurezza, intorno ai 2-3 anni di vita da un neuropsichiatra infantile. Di solito è il pediatra che indirizza i genitori dei bambini con sintomi di autismo a un professionista specializzato nel trattamento di questa sindrome.

Chiedici altri consigli per riconoscere

l’autismo nei bambini, scrivici!