Come pulire gli occhi del neonato

La guida per pulire correttamente gli occhi del neonato.

Tagliare le unghie, massaggiare i piedini, pulire le orecchie, programmare la pappa: la vita delle mamme a casa, e delle assistenti all’infanzia all’asilo nido, è più impegnativa di quanto possa sembrare. Con l’estate alle porte, le vacanze in vista, i viaggi in programma, prepararsi a qualsiasi eventualità è fondamentale.

Dopo aver esplorato come tagliare le unghie, cambiare il pannolino e pulire le orecchie, oggi parliamo della pulizia di una parte ancora più delicata del neonato: gli occhi.

PULIRE GLI OCCHI DEL NEONATO

Che cosa serve? 
• 1 garza sterile
• della soluzione fisiologica

Come si esegue?
Dopo il bagnetto in mare, i giochi con la sabbia o un bel sonnellino, gli occhi dei bambini molto piccoli possono risultare rossi e leggermente sporchi.

Per pulirli, basta inumidire una garzina sterile con della soluzione fisiologica e passarla delicatamente dall’angolo più interno dell’occhio a quello più esterno. La pulizia deve limitarsi esclusivamente alla palpebra esterna. Qualsiasi tipo di pulizia più approfondita deve essere eseguita da un pediatra.

PULIRE GLI OCCHI IN CASO DI CONGIUNTIVITE

In caso di congiuntivite allergica
In caso di congiuntivite allergica, quindi di allergia da pollini e graminacee, sarà compito del pediatra prescrivere il collirio. La pulizia degli occhi deve avvenire con più delicatezza e cambiando, sempre, la garzina prima di passarla da un occhio all’altro.

Per proteggere ulteriormente gli occhi, consigliamo di non esporre il neonato alla luce solare diretta nelle ore più luminose del giorno e, in caso di uscita all’aria aperta, coprirli il più possibile con un frontino e degli occhiali da sole.

In caso di congiuntivite batterica
Se invece la congiuntivite è batterica, gli occhi presenteranno una secrezione gialla e leggermente appiccicosa da togliere seguendo la stessa metodologia illustrata sopra. In questo caso, però, è bene fare in modo che il neonato non venga in contatto con altri bambini.

In caso di congiuntivite causata da virus
La congiuntivite può essere causata anche da virus e causa secrezioni bianche, lattiginose, da trattare a seconda della gravità con colliri antibiotici.

Ricordiamo sempre di chiedere il parere del pediatra del bambino prima di prendere qualsiasi iniziativa.