Come proteggere i bambini dalla meningite

Rispondiamo a Giusy che ci chiede consigli su come proteggere i bambini dalla meningite, a partire dall’asilo.

I lettori ci scrivono
«Buongiorno, sono un’Assistente all’infanzia presso un asilo e ogni giorno i genitori dei miei bambini mi chiedono che cosa ne penso delle malattie dei piccoli e che cosa si può fare per prevenirle nella nostra struttura. Sento discorsi di tutti i tipi, ma non so come espormi con i genitori, nel senso che ognuno di loro ha idee diverse e io non posso far altro che accettarle tutte. Vorrei un vostro parere su come proteggere i bambini dalla meningite, in particolare, visto che nel mio paese c’è stato un caso da poco. 
Un grazie particolare,
Giusy»

Noi rispondiamo
Cara Giusy, 
la meningite è una malattia che fa molta paura, soprattutto in questo periodo in cui è sotto i riflettori. In Italia è poco comune, ma come tu ci ricordi non è così impossibile incontrarla. Intanto, per prevenire una malattia è importante capirla: stiamo parlando di un’infiammazione che interessa lo strato che ricopre il cervello e il midollo spinale. Può essere causata da virus o da batteri, con conseguenze più o meno gravi.

–> Scopri anche come curare la tosse nei bambini!

Ma arriviamo al dunque della tua domanda: questa malattia può essere trasmessa? E, se sì, come proteggere i bambini dalla meningite, se possibile? 

Essendo causata da batteri o virus, la meningite può essere anche trasmessa attraverso colpi di tosse o starnuti e stando a lungo in compagnia ravvicinata della persona infetta.

Per quanto riguarda la prevenzione all’asilo 
Nel tuo ruolo di Assistente all’infanzia, il nostro consiglio è seguire le norme igieniche di ogni asilo: lavati le mani con regolarità, invita i bambini a fare altrettanto, verifica che le pulizie siano effettuate correttamente dal personale dedicato e arieggia spesso gli ambienti, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno.

Vuoi ricevere altri consigli per proteggere

i bambini dalla meningite? Contattaci!