La guida per mamme e papà: tutto quello che bisogna sapere per vestire un neonato in primavera.
Esattamente come funziona per gli adulti, anche per i neonati in primavera l’abbigliamento diventa più fresco e leggero. Tuttavia, visto che le mezze stagioni riservano sempre sbalzi di temperature non indifferenti, è sempre bene essere adeguatamente attrezzati per garantire ai piccoli la giusta protezione in caso di vento, freddo improvviso, piogge o temporali.
Ma quindi, come si veste un neonato in primavera? L’impresa è molto più semplice di quanto si potrebbe pensare. Il segreto è usare il buonsenso e scegliere capi dei tessuti adatti.


A partire dalle prime settimane di primavera diventa invece necessario alleggerire anche l’abbigliamento del neonato, per renderlo comodo e fresco nelle giornate di sole –> Scopri anche come vestire un neonato d’estate!
Il corredino primaverile completo
La regola d’oro per vestire un neonato in primavera è scegliere capi in cotone, lino o ciniglia leggera. Parliamo quindi di tessuti che permettono alla pelle di traspirare. I tessuti sintetici vanno evitati proprio perché trattengono troppo il calore causando un’eccessiva sudorazione.
Tutto ciò che serve:
• body di cotone
• tutina di cotone o ciniglia leggera
• una coperta leggera sempre a portata di mano
• un cappellino in caso di sole


Ricordiamoci che i neonati devono essere comodi e freschi, seppur coperti a dovere quando necessario. Proprio per questo, consigliamo di tenere sempre a portata di neonato una copertina leggera, in modo tale da coprire o scoprire il piccolo quando entriamo o usciamo da un ambiente più o meno caldo.
Scarpe, scarpette e calzini: sì o no?
Se parliamo di neonati, è davvero inutile imporre calzini e scarpette. Meglio optare per un body completo che copra anche i piedini e abituare i piccoli ai calzini in casa, gradualmente, per proporre delle scarpette morbide un po’ alla volta.


Per capire meglio come vestire un neonato in primavera, si può chiedere un consulto al proprio pediatra di riferimento, al medico di famiglia o a qualsiasi addetto alle vendite nei negozi dedicati ai più piccoli.