Un tutorial dedicato ai genitori per capire come preparare la culla al proprio bambino.
Dedichiamo questo post a tutti i genitori che stanno per accogliere il loro primo bambino in famiglia e che desiderano capire come preparare la culla al meglio per farlo sentire a suo agio fin da subito.
–> Scopri anche come insegnare ai bambini a dormire da soli
1. Scegliere il materasso
È importante che il materasso sia anti-acaro e anti-soffocamento, quindi alto almeno 8 centimetri e completamente sfoderabile per permetterti di lavarlo periodicamente. Scegli un materasso delle stesse dimensioni della culla con un lato estivo e uno invernale, così il tuo bambino sarà comodo in tutte le stagioni dell’anno.
2. Sistemare il materasso
Usa un coprimaterasso in cotone e posizionalo nella culla insieme a una tela cerata, possibilmente non troppo rigida, e a un lenzuolino ad angoli. Sarebbe meglio se la tela cerata non arrivasse all’altezza del viso del bambino.
3. Le lenzuola
Non coprire troppo il tuo bambino, un lenzuolino spesso sarà più che sufficiente. Aggiungi piuttosto un piccolo plaid, ma non altro perché i neonati si muovono molto e tendono spesso ad attorcigliarsi tra le coperte.
4. Il cuscino
Per i primi mesi evita il cuscino nella culla. Successivamente, inserisci gradualmente dei cuscinetti di spessore diverso sotto al coprimaterasso, nella zona della testa, in modo tale da abituare il piccolo un po’ alla volta.
5. I riduttori da culla
Subito dopo essere nato, il bambino sarà molto piccolo in confronto allo spazio disponibile nella culla e potrebbe sentirsi un po’ disorientato. Considera che fino ad ora è sempre stato abituato all’avvolgente grembo materno e che potrebbe aver bisogno di abituarsi gradualmente alla nuova dimensione.
Esistono diversi riduttori da culla o da lettino, ma possono essere facilmente sostituiti con un semplice lenzuolino arrotolato.
6. Le culle per il co-sleeping
Ultimamente sono molto diffuse e apprezzate le strutture che consentono il co-sleeping e cioè dei sistemi che permettono al bambino di dormire vicino a mamma e a papà senza però invadere il lettone. In commercio si possono trovare cullette e lettini di tutti i tipi che si agganciano al lettone creando una superficie unica, ma sicura e protetta. Per vedere alcuni esempi, clicca qui.

