Una guida completa per capire come trasferire un paziente dal letto alla carrozzina mentre si è da soli o con un aiutante.
Le manovre necessarie per trasferire un paziente dal letto alla carrozzina variano in base al grado di autonomia della persona assistita. Se la persona è, almeno in parte, collaborante, possono essere svolte da un solo operatore; in caso contrario, invece, è fondamentale la presenza di un aiutante.
–> Scopri anche come cambiare la sacca delle urine!
Prima di iniziare, prepara la sedia vicino al letto e ricordati di azionare i freni. Assicurati inoltre di avere delle scarpe antiscivolo e dei vestiti che ti permettano di muoverti comodamente senza correre alcun rischio.
TRASFERIRE UN PAZIENTE DAL LETTO ALLA CARROZZINA
manovre previste per un solo operatore e un paziente collaborante
1. spiega prima di tutto al paziente quello che stai per aiutarlo a fare;
2. aiuta la persona assistita a mettersi seduta sul letto e poi sistemati di fronte a lei in modo tale che le tue gambe possano contenere le sue ginocchia;






6. ruotare la persona fino alla seduta e accompagnarla nella discesa.


TRASFERIRE UN PAZIENTE DAL LETTO ALLA CARROZZINA
manovre previste per due operatori insieme e un paziente non collaborante
• Per uno dei due operatori le manovre restano le stesse che abbiamo elencato poco fa. Il secondo assistente, invece, dovrà porsi dietro al paziente e aiutarlo nella fase finale a ruotare il bacino verso la sedia.
• Se il paziente muove difficilmente le gambe e non è troppo pesante, è possibile effettuare un’altra manovra:
1. il primo assistente dovrà sostenere le gambe della persona, con le braccia, al livello delle cosce (come in figura);




Per eseguire la manovra opposta – quindi per trasferire un paziente dalla carrozzina al letto – ti consigliamo di visionare questo video: