Come gestire i bambini viziati?

I consigli della Maestra Maria: 5 passaggi per gestire i bambini viziati e cambiare le loro abitudini.

La settimana scorsa, abbiamo incontrato Maria, una maestra di Milano che insegna in una scuola primaria da ben 20 anni. Maria ci ha svelato quali sono, secondo lei, i 5 passaggi fondamentali per gestire i bambini viziati e migliorare i loro comportamenti. In questo articolo li riportiamo tutti.

–> Scopri anche come capire e interpretare i capricci dei bambini!

Come-Gestire-i-Bambini-Viziati Come gestire i bambini viziati?

1. Osserva quando si generano i comportamenti più viziati

Prima di dormire, i tuoi figli fanno regolarmente i capricci per restare svegli più a lungo? Quando è ora di fare i compiti inventano mille scuse per svicolare? Non ti ringraziano mai e non si rivolgono a te chiedendoti «per favore»? Per cambiare i comportamenti viziati, prima di tutto devi individuarli con attenzione. Se serve a chiarirti le idee, scrivili in un posto privato.

2. Ammetti il problema

Scusare i tuoi figli in ogni situazione, anche quando hanno torto, non li farà diventare degli adulti in grado di prendersi le loro responsabilità. Abituati ad ammettere quando sbagliano e a farglielo notare: loro non ti ameranno di meno, promesso!

3. Cambia rotta

Esci dal circolo vizioso e inizia a dire qualche no. Le reazioni saranno esagerate, nei primi tempi, ma se non cederai alle lamentele prima o poi i comportamenti dei tuoi figli prenderanno la rotta che gli imporrai tu.

Educare-i-Bambini-Viziati Come gestire i bambini viziati?

4. Impara a negoziare davanti a una richiesta

Prima di giocare ai videogiochi, bisogna spreparare insieme la tavola; prima di guardare i cartoni i compiti devono essere finiti; prima del dolce bisogna mangiare le verdure: ogni volta che i tuoi figli ti chiedono qualcosa, assegnagli dei piccoli compiti adatti alla loro età.

5. Imponi dei limiti

Se vuoi insegnare ai tuoi figli a vivere e a relazionarsi correttamente con il resto del mondo, abituali a delle regole precise e chiare su quello che possono fare o meno.

Infine, ricordati anche di premiarli, ogni tanto. Troppa rigidità è inutile, il segreto per gestire al meglio i bambini viziati è trovare un equilibrio armonioso tra regole e concessioni, senza mai dimenticare chi è l’adulto tra voi.

Vuoi chiederci altri consigli

per gestire i bambini viziati? Scrivici!