Come crescere un bambino prematuro

bambino prematuro

Ci sono bambini che bruciano le tappe e nascono qualche mese o qualche settimana prima della data tanto attesa.

Come tutti, questi bimbi desiderano il sostegno e l’affetto di mamma e papà.

Crescere un bambino prematuro richiede impegno, ma con la tua forza e il tuo amore tutto andrà bene. Il bimbo potrà imparare e giocare come i suoi amichetti nati in nove mesi: dovrai soltanto seguire qualche accorgimento in più rispetto alle altre mamme.

Un esempio sono le visite e le cure mediche specifiche, come esami del sangue ed ecografie, a cui il tuo piccolo dovrà sottoporsi per un periodo compreso tra i due e i sei anni. Quante volte dovrai portare tuo figlio dal dottore dipende dal grado di prematurità e dal periodo passato nell’incubatrice. Il bimbo sarà visitato ogni due o quattro mesi dai medici dell’ospedale dove è nato e periodicamente dal pediatra. I controlli fanno parte della normale routine e non devi preoccuparti.

Durante il primo anno di vita è opportuno che non porti tuo figlio in luoghi pubblici e cerchi di limitare le visite di parenti e amici: all’inizio il bimbo deve ancora sviluppare gli anticorpi utili contro varie infezioni, in particolare la bronchiolite. Verso i tre e i quattro anni il piccolo recupererà del tutto le funzioni respiratorie.
Ricorda che il latte materno è importante, perché diminuisce il rischio di intolleranze, rafforza il sistema immunitario e favorisce lo sviluppo intestinale del piccino.

Per i bambini prematuri crescere dura un po’ più a lungo rispetto agli altri. Il recupero è più veloce per i piccoli nati tra la trentacinquesima e la trentasettesima settimana, entro due anni raggiungono un peso normale. Se tuo figlio non riesce a mangiare da solo e i suoi amichetti sì, non scoraggiarti. Il bimbo svilupperà più lentamente degli altri le capacità motorie e intellettive, ma non dovrai attendere a lungo.

Aiuta il piccolo a compiere le azioni quotidiane: il tuo bimbo potenzierà così più in fretta i movimenti e le sue reazioni agli stimoli. Sono molto importanti i semplici esercizi che potrai svolgere ogni giorno con il tuo bambino. Aprire e chiudere le manine, muovere le braccia e le gambe, pronunciare parole o le lettere dell’alfabeto, sono alcuni esempi. È utile anche correggere la postura e insegnare al piccolo alcuni comportamenti, come afferrare gli oggetti. Puoi avere buoni consigli dai terapisti. Per lo sviluppo fisico le sedute dal fisioterapista possono essere un aiuto complementare al tuo.

È importante che tu stia sempre accanto a tuo figlio: fagli sentire la tua presenza e il tuo affetto. Con il tuo sostegno per lui sarà più facile affrontare le grandi sfide della crescita.

La cura migliore per crescere un bambino prematuro è l’amore di mamma e papà.