Disabilità e corso di vita in famiglia

Disabilità e Corso di Vita

Per comprendere il vissuto di ogni individuo, bisogna prima conoscere la sua storia e quella della sua famiglia. Quando si parla di disabilità non si può non parlare anche del corso di vita della famiglia che accoglie una persona con handicap fisici o mentali. Ogni nucleo familiare ha una sua storia che rispecchia i vissuti delle persone che vi fanno parte e influenza la vita di ogni suo componente.

Il ciclo di vita di una famiglia che convive con una persona con disabilità è, come tutte, caratterizzato da momenti difficili e altri bellissimi. Gli eventi critici prevedibili segnano le storie della maggior parte delle famiglie; mentre gli eventi critici non prevedibili sono – come la parola stessa li definisce – avvenimenti inaspettati che possono cambiare o ristabilire gli equilibri di un intero gruppo familiare in modo negativo oppure positivo.

La nascita di un figlio, ad esempio, pur essendo un’esperienza bellissima, segna comunque l’inizio di un evento critico perché richiede alla coppia di stravolgere completamente il suo precedente stile di vita, di creare legami molto solidi e allo stesso tempo di saper gestire in armonia le fasi difficili che vivranno i loro figli. La situazione può dar vita a sofferenze un po’ più complesse se a tutti questi cambiamenti si aggiunge anche la notizia che il proprio bambino avrà alcune difficoltà in più rispetto agli altri.

La nascita di un figlio con disabilità è per qualsiasi famiglia un evento che implica difficoltà maggiori rispetto agli altri. Ma questo non significa che un bambino con disabilità non possa portare amore, felicità e gioia. Anzi. Come qualsiasi piccolo, nonostante le difficoltà iniziali dei genitori per accettare e metabolizzare la notizia della disabilità, sarà una fonte incredibile di sorprese e di meravigliose scoperte. Starà poi alla famiglia stabilire come accogliere il bambino e come vivere l’esperienza della disabilità in casa.

La disabilità e il corso di vita in famiglia sono fortemente interconnesse: la possibilità per ogni famiglia di superare un evento critico – come la nascita di un bambino con Sindrome di Down o altre disabilità fisiche e mentali – dipende da:

  • l’importanza e il peso che la famiglia attribuisce all’evento;
  • i modi in cui la famiglia ha affrontato e risolto altri problemi in passato;
  • la solidità dei legami creati tra i componenti della famiglia;
  • le capacità di ogni famiglia di modificare, individuare e riorganizzare le risorse dei suoi componenti all’interno del contesto sociale in cui vivono;
  • le reazioni che ogni membro della famiglia può riscontrare relazionandosi con l’ambiente esterno.

Fonte: bambuonlus

Vuoi saperne di più sul corso di vita in famiglia? Contattaci subito!