Le regole per capire quando, come e dove i bambini devono indossare la mascherina.
A ormai più di un anno di distanza dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Covid-19, siamo ormai tutti abituati a indossare quotidianamente la mascherina.
Siamo anche al corrente che alcune fasce d’età – parliamo in particolare dell’infanzia – sono esonerate dall’obbligo di indossare i dispositivi di protezione.


In questo articolo, vediamo come mai i bambini fino ai 6 anni sono stati esonerati dall’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi pubblici e anche a scuola –> Scopri di più su come e perché usare le mascherine per i bambini!
I bambini devono usare la mascherina a scuola?
Per quanto sia consigliato a tutti l’utilizzo corretto della mascherina, non si può fare a meno di considerare i bisogni psicosociali dei bambini e le difficoltà di alcuni nell’utilizzare autonomamente i dispositivi di protezione.
Mentre negli USA, ad esempio, i bambini devono obbligatoriamente utilizzare le mascherine a partire dai 2 anni in su, nel nostro Paese la regolamentazione prevede la possibile astensione fino ai 6 anni, anche a scuola, e soprattutto in caso di disabilità non compatibili con l’utilizzo della mascherina.


Tuttavia, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale sono fortemente consigliati anche ai più piccoli.
Bambini sotto i 6 anni: regole per la mascherina
Come anticipato, anche OMS e Unicef ricordano che, in Italia, tutti i bambini di età pari o inferiore ai 5 anni non sono obbligati a utilizzare le mascherine. Nella scelta, tuttavia, è bene tenere in considerazione la sicurezza generale del bambino e la sua capacità di indossare autonomamente i dispositivi di protezione.
Per i bambini tra i 6 e gli 11 anni, invece, nel momento in cui ipotizziamo di fargli utilizzare o meno la mascherina, dovremmo valutare:
• il livello di rischio della zona frequentata
• la capacità del bambino di utilizzare i dispositivi di protezione
• la presenza di eventuali adulti capaci di aiutare il bambino nell’utilizzo dei dispositivi
• il possibile impatto dell’utilizzo dei dispositivi nell’apprendimento e nello sviluppo psicosociale
• il rischio che il bambino possa contrarre e trasmettere il virus a soggetti a rischio (anziani, persone in condizioni di salute precarie)


Le regole per i bambini con disabilità
I bambini sotto ai 6 anni, con disabilità incompatibile con l’utilizzo della mascherina, sono esentati dall’utilizzare questo dispositivo di protezione individuale.
Si raccomanda, in ogni caso, di osservare le altre indicazioni per tutelare la sicurezza generale di tutti: mantenere un adeguato distanziamento sociale, igienizzare frequentemente le mani, circolare nei luoghi e negli orari consentiti.