Opportunità e sbocchi lavorativi per la figura professionale dell’Assistente all’Infanzia in Italia.
Sono diverse le figure professionali che possono svolgere un ruolo decisivo all’interno delle strutture dedicate all’educazione e alla formazione dei bambini. Una di queste figure è proprio quella dell’Assistente all’Infanzia.
Parliamo di un supporto fondamentale per Maestre ed Educatrici perché l’Assistente all’Infanzia si propone come un aiuto operativo, ma anche come un valido alleato durante tutte le attività quotidiane.


E parliamo anche di un riferimento importante per i bambini: l’Assistente all’Infanzia si relaziona direttamente con i piccoli instaurando, prima di tutto, un legame saldo con loro.
Dove può lavorare un Assistente all’Infanzia
Un Assistente all’Infanzia può trovare occasioni lavorative in diverse realtà e situazioni professionali.
In base alla sua preparazione, e alla tipologia dell’attestato conseguito, un Assistente all’Infanzia può lavorare in diverse strutture assistenziali private:
• asili nido
• case famiglia
• centri di accoglienza per minori
• centri per l’affido
• centri per l’adozione familiare
• scuole materne
• ludoteche
• centri per l’infanzia
• servizi educativi
• colonie
• centri estivi


Molto spesso, le opportunità lavorative più interessanti arrivano come conseguenza di un tirocinio, di un’esperienza di volontariato o di un momento formativo strutturato direttamente sul campo –> Scopri perché fare l’esperienza di tirocinio in Baby Parking!
«È un piacere lavorare con i bambini perché ti spingono alla semplicità e alla naturalezza. Un bambino non lo puoi costringere a stare seduto in un certo modo o a fare cose innaturali perché non durerebbe cinque minuti»
Jodie Foster
Assistente all’Infanzia: ruolo e mansioni
L’Assistente all’Infanzia può affiancare minori in difficoltà, in situazioni di disagio familiare, con problemi comportamentali o dello sviluppo, ma non solo naturalmente.
Lavorando all’interno di centri per l’infanzia, asili nido, scuole materne e ludoteche, questa figura professionale ha la possibilità di incontrare tanti bambini diversi e di imparare a riconoscere in loro quell’unicità che li contraddistingue.
Al di là delle competenze tecniche, la mansione più importante dell’Assistente all’Infanzia è proprio imparare a osservare, a riconoscere, a comprendere i più piccoli e di conseguenza a rispondere con le giuste scelte e il giusto atteggiamento.


Un Assistente all’Infanzia può affiancare le Educatrici nella concretizzazione di un percorso educativo; può proporre e sostenere attività di gioco o di manipolazione per i più piccoli; può dare il suo supporto durante la comunicazione con i genitori e accompagnare i bambini durante tutti i momenti della loro crescita.
In altre parole, quello dell’Assistente all’Infanzia è un ruolo molto flessibile di fondamentale importanza all’interno di qualsiasi ambiente dedicato ai piccoli.