Il potere della compagnia degli animali domestici: ecco come scegliere il più adatto ai bambini di tutte le età.
Gli animali sono semplici, veri, in qualsiasi situazione e in qualsiasi giorno dell’anno la loro unica speranza è far felice il compagno umano. È questo che ci piace enormemente negli animali e che ci fa sentire così bene: quando siamo in loro compagnia non siamo mai soli.
Cani, gatti, pesciolini, merli indiani, furetti, conigli, caprette o addirittura maialini: gli animali domestici hanno l’incredibile potere di riuscire a farci sentire sempre amati, a prescindere dalle nostre scelte e dalle nostre azioni.


Possiamo quindi dire che noi umani abbiamo una grande responsabilità nei confronti degli animali, soprattutto di quelli che danno tutti loro stessi al servizio delle persone più fragili –> Scopri anche gli animali amici delle persone con disabilità!
La compagnia degli animali, una compagnia preziosa
Crescere insieme a un animale può portare solo a dei benefici, purché la scelta iniziale sia fatta con consapevolezza. Inutile dire che animali di grande taglia hanno bisogno di spazi ampi e di occasioni per correre e giocare, ma in generale la cosa più importante di cui hanno bisogno gli animali è tanto, tantissimo affetto.
Ecco qualche esempio di compagno ideale per i bambini:
Animaletti piccoli
• pesciolini
• tartarughe acquatiche o terrestri
• topi domestici o criceti
• porcellini d’india
• canarini, pappagalli, merli indiani o altri volatili
• cincillà
• paperelle e anatre
«Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali» (Immanuel Kant)
Animali di grandezza media
• gatti
• conigli
• cani di piccola taglia
• furetti domestici
Animali di taglia grande
• cani di taglia medio-grande (simil Labrador, Golden Retriever)
• maiali
• caprette
Ma ricordiamoci che gli animali non sono peluche
È doverosa una conclusione molto chiara quando c’è in previsione l’idea di ampliare la famiglia: gli animali non sono peluche. Un cucciolo in casa, così come un animale già adulto o addirittura anziano, non semplifica la vita domestica, non lascia l’ambiente pulito, non profuma il salotto e non si procura il cibo da solo.


Nella maggior parte dei casi, il primo anno di vita insieme si rivela molto più impegnativo rispetto a quello che si immaginava. Educare un animaletto domestico richiede energia, tempo, disponibilità, competenza e pazienza infinita.
Soprattutto in periodo natalizio, molte famiglie fanno la scelta di adottare degli animali per accorgersi solo dopo che non era quello che avevano esattamente desiderato.
Prima di adottare un animale domestico
Il nostro consiglio: prima di portare a casa un animale, meglio chiedere sempre la consulenza di un allevamento e di personale esperto per valutare le effettive possibilità economiche, affettive e di tempo.