Esoscheletri robotici, sedie a rotelle con comando oculare, protesi mioelettriche: ecco come la tecnologia si presta al servizio dei disabili.
Mate, Optical Wheelchair e Adam’s Hand: sono i nomi di 3 tecnologie incredibilmente innovative che hanno come obiettivo cambiare e migliorare la vita delle persone con disabilità fisica.
Sono solo 3 tecnologie, tra le tante in circolazione, che sfruttano le ultime scoperte scientifiche per semplificare la vita di tutti, non solo dei disabili, ma anche delle loro famiglie e degli Assistenti.


Dall’esoscheletro robotico alle protesi mioelettriche fino alle app per gli smartphone di ultima generazione: sono sempre di più gli strumenti pensati proprio per chi convive con disabilità –> Scopri le migliori app dedicate ai disabili!
L’esoscheletro robotico riabilitativo
Si chiama Mate ed è una struttura meccanica comandata dagli impulsi muscolari che rende più efficace il percorso riabilitativo per chi soffre di patologie alle spalle, agli arti e alla schiena. Grazie a una scheda elettronica e a degli elettrodi, il sistema riproduce lo stimolo muscolare che genera un movimento dando supporto e forza aggiuntiva all’arto.
La sedia a rotelle a comando oculare
Anche Optical Wheelchair è una tecnologia che rivoluzionerà il modo di vivere delle persone su sedia a rotelle. Grazie a un sistema a comando oculare, le ruote della sedia possono variare facilmente direzione fino a compiere vere e proprie curve.
La protesi mioelettrica della mano
Un unico motore controlla il movimento delle 5 dita della protesi mioelettrica della mano. Adam’s Hand si propone come una tecnologia migliorata, rispetto a quelle già esistenti in circolazione, più leggera, meno costosa e più semplice da utilizzare.