Cosa cambia la riforma Fornero per i disabili

riforma fornero disabili

Buone nuove dalla riforma del lavoro approvata dal Ministro Fornero (legge 92/12). La legge approfondisce soprattutto alcune agevolazioni sui pensionamenti, le problematiche degli esodati e l’occupazione delle persone con disabilità (comma 27 dell’articolo 4). I cambiamenti più consistenti, infatti, riguardano le assunzioni obbligatorie delle quote di riserva da parte delle aziende.

Di seguito, alcune delle modifiche riassunte:

  • l’articolo 4 comma 1 della legge 68/99 obbliga i responsabili di aziende pubbliche o private ad assumere un certo numero di dipendenti con disabilità. In particolare si parla di 1 disabile se i dipendenti totali sono dai 15 ai 35; 2 lavoratori con disabilità se l’organico conta un numero di dipendenti dai 36 ai 50; oppure il 7% del totale dei lavoratori nel caso in cui i dipendenti siano più di 50.
  • Nel computo obbligatorio delle quote di riserva sono compresi i lavoratori assunti con vincolo di subordinazione, i soci di cooperative di produzione e lavoro, i dirigenti, i contratti di inserimento, i lavoratori somministrati presso l’utilizzatore, i lavoratori assunti per attività all’estero, i lavoratori a domicilio, i lavoratori emersi (ex legge 383/2001), gli apprendisti e i dipendenti assunti tramite contratto a tempo determinato (della durata massima di 9 mesi). Questo comporta un netto aumento dell’occupazione delle persone con disabilità.
  • Le imprese sono inoltre obbligate a riconteggiare i loro dipendenti, verificare la loro situazione in merito alle quote di riserva presenti in azienda e, nel caso in cui fosse necessario, regolare il numero di persone con disabilità assunte. La pena per il mancato rispetto della legge consiste in sanzioni pesanti.
  • Le persone con disabilità che richiedono il collocamento mirato devono avere una percentuale d’invalidità uguale o superiore al 46% ed essere in possesso di una certificazione che attesta la disabilità e le capacità lavorative della persona.

Fonte: disabili.com

Vuoi saperne di più sulla riforma Fornero per i disabili? Contattaci subito!