Come ottenere la pensione anticipata per gli anziani

Dopo la manovra economica “Salva Italia” attuata dal governo Monti, le normative per ottenere la pensione anticipata per anziani hanno subìto alcuni cambiamenti decisivi.

Al contrario di prima, ora è possibile andare in pensione solo dopo aver maturato alcuni requisiti anagrafici di vecchiaia. Nello specifico, parliamo di 66 anni di età, con un’anzianità contributiva minima di 20 anni.

Possono andare in pensione prima di aver compiuto 66 anni solo le donne che hanno accumulato contributi pari a 41 anni e 1 mese e gli uomini che hanno versato contributi per almeno 42 anni e 1 mese. Precorrendo i tempi, però, è bene sapere che la pensione subirà un taglio dell’1% per ogni anno anticipato rispetto ai requisiti di vecchiaia richiesti. Ad esempio: se un signore di 60 anni che ha versato contributi per almeno 42 anni e 1 mese richiede la pensione anticipata, avrà una pensione diminuita del 6%.

Le regole precedenti alla riforma “Salva Italia” per ottenere la pensione anticipata per anziani rimangono valide solo per i lavoratori che hanno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2011.

Alcune eccezioni:
I lavoratori del settore privato, possono andare in pensione a 64 anni, se hanno versato contributi per almeno 35 anni e hanno maturato i requisiti di anzianità con il precedente sistema delle “quote” entro entro il 31 dicembre 2012 (parliamo soprattutto dei nati tra il 1950 e il 1952); godono degli stessi diritti anche le lavoratrici del settore privato che hanno maturato 60 anni di età e 20 anni di contributi entro e non oltre il 31 dicembre 2012.

I lavoratori dipendenti impegnati in lavori particolarmente usuranti e stressanti a livello psico-fisico, prima del Decreto “Salva Italia” potevano maturare il diritto al trattamento pensionistico con un anticipo di 3 anni. Dal 31 dicembre 2011, possono invece usufruire del meccanismo delle “finestre” e ritirarsi dal lavoro con quota 96 (solo nel 2012), quindi 61 anni di età e 35 di contributi, oppure 60 anni di età e 36 di contributi; dal 2013, invece, possono andare in pensione con quota 97 e, successivamente, attendere una “finestra” di 12 mesi.

Ti consigliamo di calcolare la data in cui andrai in pensione direttamente sull’area dedicata del sito Irpef.info cliccando qui.

Fonte: intrage 

Vuoi imparare come ottenere la pensione anticipata per gli anziani? Scrivici!