Il nostro paese ha previsto delle agevolazioni fiscali per chi acquista autoveicoli destinati a persone con disabilità. Queste agevolazioni permettono sostanzialmente di detrarre parte delle spese dalla dichiarazione dei redditi, alleggerendo così il carico delle tasse annuali. Nello specifico, le persone con disabilità o le famiglie a cui sono a carico possono contare su:
- IVA agevolata;
- detraibilità IRPEF;
- esenzione del bollo;
- esenzione delle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà.
La detrazione per l’acquisto di veicoli nuovi o usati di qualsiasi cilindrata è del 19% per un importo massimo di 18.075,99 €. Può essere richiesta per un solo veicolo ogni 4 anni e può essere sfruttata in una sola rata oppure divisa in quattro rate annuali dello stesso importo.
Le normali spese di manutenzione sono completamente a carico dell’acquirente: assicurazione, carburante, cambio gomme, eccetera. Per i primi quattro anni dall’acquisto del veicolo, invece, le spese straordinarie di manutenzione sono comprese nell’agevolazione, ma devono rientrare nei 18.075,99 € totali che comprendono anche l’acquisto del veicolo.
Nel caso in cui, durante i primi quattro anni dall’acquisto, l’auto venisse rubata o cancellata dal PRA, è possibile richiedere nuovamente l’agevolazione sottraendo però all’importo totale l’eventuale rimborso dell’assicurazione furto-incendio.
Per consultare la versione aggiornata della guida che riassume i benefici fiscali generali a cui hanno diritto le persone con disabilità, clicca qui. Per approfondire l’argomento, ti proponiamo il video ufficiale dell’Agenzia delle Entrate che spiega nel dettaglio come ottenere un’auto per disabili.