Consigli pratici per assistere genitori anziani che vivono da soli.
Conservare l’indipendenza è un desiderio di tutti, tanto più degli anziani. Quando l’età comincia a farsi sentire e le difficoltà aumentano ogni giorno un po’ di più, la voglia di continuare a vivere da soli dona una sana e importante spinta vitale. Nel limite del possibile, incoraggiare i tuoi genitori ad essere autonomi è una buona scelta, anche se uno dei due è venuto a mancare. Se abitate vicini, fagli una rapida visita almeno due volte al giorno, telefonagli per sentire se hanno bisogno di una mano e tieni sotto controllo la loro alimentazione. Aiutali eventualmente a fare la spesa, in modo da poter controllare cosa e quanto mangiano, oppure ordinala on line.
Se invece vivete lontani, chiamali spesso a casa e chiedi a un vicino di contattare i tuoi genitori almeno una volta al giorno, anche rapidamente per una visita di cortesia, per dare il buongiorno o consegnare il giornale. In questo caso, il Salvavita Beghelli è un affidabile alleato.
Ricordati che il Servizio Sanitario Nazionale può rivelarsi prezioso per assistere genitori anziani che vivono da soli. Tra i tanti servizi, infatti, offre anche la visita domiciliare quotidiana di un assistente dedicato all’igiene della persona. Nel caso in cui non ti fosse possibile richiedere questi servizi, prendi comunque in considerazione la possibilità di assumere una persona di servizio che, per almeno un’ora al giorno, aiuti i tuoi genitori a fare la doccia e a cambiarsi.