4 nuove tecnologie per le disabilità visive, motorie e uditive.
«Cara redazione,
mi chiamo Mirka e sono docente d’inglese in una scuola elementare di Bari. Vi scrivo perché vorrei sapere se esistono delle tecnologie compensative per aiutare i miei alunni con disabilità visiva, motoria e uditiva a seguire in modo attivo le lezioni che organizzo nelle aule informatiche»
–> Scopri gli ausili informatici per disabili!
Cara Mirka,
le tecnologie hanno fatto enormi passi avanti, in questi ultimi anni, anche nell’ambito delle disabilità. Di seguito, elenchiamo alcuni strumenti utili proprio per facilitare l’approccio con il computer. Per approfondire l’argomento e scoprire tante altre tecnologie adatte a disabilità diverse consigliamo la sezione «Handitecno» del portale Indire «Istituto Nazionale di Documentazione e Innovazione per la Ricerca Educativa».
PER LE DISABILITÀ VISIVE (CECITÀ)
Per i ragazzi con cecità, le tecnologie digitali offrono due diversi approcci: quello tattile, attraverso il display in braille, e quello sonoro, attraverso l’uso dei sintetizzatori vocali. Recentemente, l’università del Michigan ha comunicato che sta studiando un nuovissimo e-reader con schermo in braille dedicato proprio alle persone con disabilità visiva.
PER LE DISABILITÀ MOTORIE
Per le persone con disabilità motoria, l’utilizzo delle tecnologie digitali diventa complesso soprattutto davanti alle tastiere e ai mouse. In alternativa, dunque, si possono usare mouse con puntamento sensibile, schermi tattili, trackball, joystick e pedaliere.
Altri sensori flessibili, a pulsante, a leva e a pedale permettono di comandare i computer attraverso movimenti anche minimi e molto semplici.
Tastiere ridotte, espanse, virtuali, personalizzabili, con sostegni per le braccia o collegate a un caschetto per il capo consentono invece di scrivere e digitare in tantissimi modi diversi.
PER LE DISABILITÀ UDITIVE
Le persone con disabilità uditive non necessitano di attrezzature particolari per utilizzare il computer. L’unica funzione che richiede una compensazione tecnologica riguarda la visione dei video con audio. Portali come YouTube e i software più comuni per la lettura dei video su sistemi operativi diversi prevedono ormai di default la possibilità di impostare comodi sottotitoli e didascalie, anche automatici.