L’integrazione lavorativa dei disabili nel 2015

|||
|||

L’attuazione situazione dell’integrazione lavorativa dei disabili in Italia.

Dai primi anni ’90, le attività volte a favore dell’integrazione lavorativa dei disabili sono decisamente aumentate, diffondendo l’idea che anche le persone con disabilità fisiche o mentali debbano lavorare principalmente per una questione di soddisfazione e di realizzazione personale, oltre che per «contribuire» allo sviluppo della società. Al tempo stesso, però, si credeva che gli unici lavori alla portata dei disabili fossero quelli caratterizzati da mansioni molto semplici, ripetitive e di conseguenza poco entusiasmanti.

–> Scopri come conteggiare le quote di riserva per l’assunzione dei disabili

Da alcuni anni, invece, il panorama dell’integrazione lavorativa sta cambiando in maniera decisamente positiva per i disabili, proponendo lavori creativi che permettono di pensare fuori dagli schemi e di proporre svolgimenti alternativi: molto spesso non è il lavoro ad essere difficile, è la nostra mente ad essere troppo rigida.

Sono quindi nate, in tutta Italia, cooperative e «imprese sociali» che coinvolgono in prima persona ragazzi con disabilità, ma anche i loro genitori, in progetti ambiziosi e dagli sviluppi illimitati; progetti che permettono di guardare oltre i limiti apparenti e di dar vita a nuove soluzioni.

Ecco qualche esempio:

LA TRATTORIA DE GLI AMICI

 

Schermata-2015-04-23-alle-09.44.51 L’integrazione lavorativa dei disabili nel 2015

Si trova a Roma ed è un locale gestito interamente da una cooperativa promossa dalla Comunità di Sant’Egidio. Persone con disabilità lavorano, sia ai tavoli sia in cucina, affiancate a professionisti dell’ambito gastronomico e a volontari.

LA COOPERATIVA DELLA SOLIDARIETÀ

h_5 L’integrazione lavorativa dei disabili nel 2015

Si tratta di un’impresa di pulizie e di traslochi con sede a Padova che coinvolge ragazzi e adulti con disabilità diverse sia nei processi organizzativi, sia nello svolgimento vero e proprio dei lavori, in base alle caratteristiche fisiche e alle preferenze di ogni singola persona.

IDEE VERDI

slide01 L’integrazione lavorativa dei disabili nel 2015

Idee verdi è invece una vera e propria cooperativa sociale di Abano Terme, in provincia di Padova, che da più di vent’anni offre servizi di gestione del verde pubblico. Questa cooperativa ha accolto finora più di 300 persone con disabilità o in difficoltà, accompagnandoli in un percorso di crescita personale e insegnando loro a svolgere lavori diversi nei settori del giardinaggio, delle pulizie e delle manutenzioni.

Chiedici di più sull’integrazione lavorativa dei disabili, contattaci!