Tutelare l’igiene del disabile allettato

5 passaggi per eseguire il bagno a letto e tutelare l’igiene del disabile allettato.

La pulizia, soprattutto nelle persone disabili costrette a letto, è fondamentale per tutelare il loro benessere fisico. Una pulizia attenta, infatti, può evitare molti inconvenienti, come ad esempio le infezioni e le lesioni da decubito. Promuovere l’igiene del disabile allettato significa quindi, prima di tutto, eseguire almeno una volta alla settimana il bagno a letto.

–> Scopri come lavare un disabile attraverso la doccia assistita.

Ecco tutti i passaggi da seguire per garantire l’igiene del disabile allettato eseguendo il bagno a letto.

COSA SERVE
• 1 guanto da bagno in spugna
• 1 paio di guanti monouso
• 1 telo da bagno
• sapone, bagnoschiuma e shampoo
• biancheria pulita

COME FARE

1. Assicurati di avere tutto quanto serve a portata di mano, dopodiché procedi al lavaggio sociale delle mani, indossa i guanti monouso e comunica alla persona assistita che stai per eseguire il bagno a letto.

2. Spoglia la persona assistita e posizionale un asciugamano sotto alla testa. Lavale e asciugale il viso procedendo dall’alto verso il basso senza dimenticare il collo, gli occhi e le orecchie. Se necessario, esegui anche al lavaggio dei capelli.

3. A questo punto, una volta finito con il viso, sposta l’asciugamano sotto a un braccio della persona e ripeti l’operazione fino all’altezza dell’ascella. Ripeti lo stesso anche per l’altro braccio.

4. Quando passi al tronco, ricordati di coprire con un telo la parte del corpo già lavata e asciugata, per scaldare la persona e per non farla sentire troppo esposta. Poi chiedile di sedersi sul lettino, quando possibile, per pulirle la schiena, le gambe e i piedi, sempre procedendo dall’alto verso il basso.

5. Prima di passare alla pulizia dei genitali, cambia l’acqua che stai utilizzando e invita la persona a posizionarsi su di un lato. Quindi procedi con la pulizia, a partire dalla schiena, ai glutei, fino alle zone perineale e genitale.

Importante
Controlla di aver asciugato a fondo la pelle, anche tra le pieghe, per evitare la formazione di fastidiose infezioni e lesioni.
Una volta eseguiti questi cinque semplici passaggi, manca solo di aiutare la persona assistita a indossare la biancheria intima pulita, rifare il letto cambiando le lenzuola, smaltire i rifiuti, riordinare il materiale utilizzato e l’ambiente. È inoltre importante comunicare l’attività all’équipe assistenziale.

In questo video, un’assistente mostra nel dettaglio la procedura sopra descritta.

Il bagno a letto, purtroppo, si limita a una spugnatura semplice e molto spesso per la persona con disabilità non è soddisfacente come un bagno vero e proprio. Oggi, grazie a dei supporti speciali, tutelare l’igiene del disabile allettato attraverso il bagno a letto è ancora più semplice. Uno dei tanti supporti che facilitano l’operazione si chiama Bathbed, un lettino gonfiabile con sponde di contenimento che permettono di simulare il bagno in vasca direttamente a letto.

Per ricevere altre informazioni su come tutelare l’igiene del disabile allettato, contattaci!