Giochi per disabili cognitivi

Dalla pasta e sale al Memory, dal computer al Sapientino: i migliori giochi per bambini disabili cognitivi.

Le persone con disabilità cognitiva tendono a dimostrare un’età mentale inferiore alla propria età anagrafica. Per questa ragione, fin da bambini, fanno fatica a condividere alcuni giochi e alcune attività con i coetanei. Alcune di queste difficoltà possono essere causate da fattori “tecnici”, ad esempio da problemi di equilibrio, di postura o di manipolazione degli oggetti. Basta ridurle anche solo un po’ per offrire ai bambini disabili maggiori possibilità di gioco alla pari, valutando ad esempio lo spazio ludico, l’illuminazione del piano di lavoro, la regolazione del tavolo (meglio se reclinabile) e così via.

Quali sono i giochi adatti per i bambini autistici?

Il gioco è un momento di svago e deve essere piacevole e divertente, per definizione. È importante evitare quindi che, nel tentativo di proporre attività uguali ai coetanei, il gioco diventi un momento di ansia e di sensazione di inadeguatezza. Esistono alcuni giochi divertenti che si prestano particolarmente ai bambini disabili cognitivi, ma anche ai loro amici e fratellini. Eccone alcuni:

Per allenare la memoria
Spesso le persone con deficit cognitivi hanno problemi nella sfera della memoria e dell’attenzione. I giochi come il Memory possono influire positivamente in questa area e allo stesso tempo divertire tutta la famiglia.

Per premiare l’impegno
Per quanto riguarda la motivazione e l’attenzione è sempre bene scegliere dei giochi e dei giocattoli ricchi di stimolazioni e che prevedano dei feedback positivi, come ad esempio il Sapientino. Suoni o frasi di approvazione facilmente riconoscibili, infatti, “premiano” le azioni e incoraggiano il bambino a giocare.

Per creare con materiali diversi
Il piacere del gioco può essere esaltato lavorando con materiali stimolanti: creta, pasta e sale, pongo, DAS e sabbia colorata sono la passione di tutti i bambini (e anche di qualche grande).

Per apprezzare le nuove tecnologie
L’interattività, la multimedialità e la presenza di approvazioni positive costanti divertono e stimolano allo stesso tempo il desiderio di migliorarsi. A questo indirizzo puoi sfogliare una selezione di giochi gratuiti disponibili on line.

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo il manuale “Gioco anch’io” pubblicato dagli specialisti del reparto di neuro-riabilitazione pediatrica dell’ospedale Bambino Gesù di Roma. Il libro raccoglie le esperienze dei laboratori ludici condotti dagli operatori della struttura ed è stato pensato per genitori di bambini con disturbi neurologici. È interessante soprattutto perché propone una serie di giochi per disabili cognitivi che mettono in pratica tecniche diverse (disegno, costruzione, manipolazione… ) specificando obiettivi educativi e strategie facilitanti.

Scopri altri giochi per bambini disabili cognitivi, contattaci!