5 consigli per imparare come vestire un anziano in estate e aiutarlo a vivere piacevolmente i mesi più caldi dell’anno.
Durante l’estate, gli anziani rischiano molto spesso di esporsi agli inconvenienti causati dal sole e dalle temperature elevate. Questo avviene anche per il semplice motivo che, con l’età, il corpo non avverte la necessità di bere frequentemente e la perdita di liquidi causa una sensazione di spossatezza costante. Ecco perché capire come vestire un anziano in estate è fondamentale per aiutarlo a vivere felicemente i mesi più caldi dell’anno, magari in vacanza e in compagnia dei nipotini.
Scopri come riconoscere le vampate di calore negli anziani.
1. prediligi indumenti chiari, comodi e non aderenti, possibilmente di cotone o di lino. I vestiti sintetici, infatti, impediscono la traspirazione del sudore e a volte causano pruriti, arrossamenti e irritazioni allergiche;
2. quando l’anziano esce di casa e si espone ai raggi solari, non scordare mai il berretto per prevenire eventuali colpi di sole. Meglio se si tratta di un berretto dai colori vivaci, per donare allegria e migliorare l’umore;
3. gli anziani, soprattutto i più sedentari o quelli molto magri, sono più sensibili, rispetto ai giovani, al freddo e alle correnti d’aria: per questo hanno l’abitudine di vestirsi troppo e a strati. Cerca di controllare questa tendenza proponendo l’uso dei capi più pesanti solo durante la sera e i momenti più freschi della giornata;
4. aiuta l’anziano a cambiarsi gli abiti almeno un paio di volte al giorno: questa attenzione è fondamentale per evitare che il sudore ristagni e crei arrossamenti o lesioni della cute;
5. controlla spesso la temperatura corporea dell’anziano. Se dovesse avvertire mal di testa, dopo una prolungata esposizione al sole, fagli degli impacchi con acqua fresca per abbassargli la temperatura.