Suggerimenti, giochi e attività per insegnare ai bambini come superare il pregiudizio sull’handicap e amare le diversità.
I pregiudizi sull’handicap derivano dalla paura del diverso e di quello che, secondo la nostra società, non rientra nella “normalità”. Franco Basaglia, psichiatra e neurologo italiano, diceva che “visto da vicino nessuno è normale”. Il primo passo per raggiungere l’integrazione (e non solo la convivenza pacifica) sta proprio nel capire e nel trasmettere il concetto che ognuno di noi ha delle abilità e delle disabilità. Per portare la nostra società a superare il pregiudizio sull’handicap è fondamentale iniziare fin da subito a trasmettere ai bambini i principi dell’integrazione. Solo in questo modo, anche loro un giorno faranno lo stesso con i propri figli.
Ecco i nostri suggerimenti per superare il pregiudizio sull’handicap e insegnare ai bambini il rispetto delle diversità:
L’esempio, prima di tutto
Nei primi anni di vita, i bambini imparano per imitazione. Se i genitori e gli insegnanti si mostrano positivi e rispettosi davanti alle diversità, anche i bambini lo saranno. Parlare dell’handicap con tranquillità e rispondere alle domande dei piccoli senza imbarazzo o “buonismi” li aiuterà a crescere in perfetta armonia con chi è diverso da loro, non solo con le persone con disabilità, ma anche con chi abbraccia ad esempio culture e religioni differenti.
La disabilità non è una vergogna, una colpa o una malattia!
Non servono tanti giri di parole, i bambini capiscono in fretta, a volte anche più velocemente degli adulti. Spiegare con parole semplici la realtà è il modo più efficace per far loro capire le diverse situazioni dei compagni. Ad esempio: “Alessandro fa fatica a camminare, per questo deve utilizzare una carrozzina. Un po’ come il papà che ci vede poco e per guidare deve indossare gli occhiali”;
L’unione fa la forza
È importante valorizzare le qualità di amici e compagni con disabilità così come è fondamentale far capire che anche questi sono bambini prima di “portatori di un handicap”. Invitarli a collaborare farà capir loro che tutti abbiamo bisogno di aiuto e tutti, a modo nostro, possiamo aiutarci.
Giochi e attività per affrontare il tema dell’handicap a scuola
A scuola si possono organizzare attività molto interessanti per insegnare ai bambini a comprendere le disabilità. L’ideale è far provare concretamente cosa significa essere “diversi” spostando, ad esempio, i bambini in palestra, in giardino o in un’aula vuota, bendandoli e guidandoli nello spazio per far loro capire come è bravo il compagno non vedente a orientarsi senza bisogno di aiuto. In questo caso potrebbe essere interessante organizzare una gita alla “Mostra che non mostra” di “Dialogo nel buio”, a Milano, dove delle persone non vedenti guidano i visitatori in percorsi senza luce.
si possono consegnare delle schede con disegni e parole scritte in lingue diverse per trasmettere cosa si prova a non capire velocemente quello che agli altri sembra semplice.