Fai un lavoro stressante e ti senti sempre nervoso? Ecco qualche consiglio per ridurre lo stress e migliorare la qualità della tua vita.
In ogni persona, lo stress provoca conseguenze diverse. Su qualcuno si manifesta a livello somatico attraverso malesseri vari, come mal di stomaco, mal di testa, tachicardia, tensione, intestino irritabile, asma e, in alcuni casi, insonnia. Qualcun altro, invece, sfoga il nervosismo all’esterno manifestando malumori, e insoddisfazioni.
Imparare a vivere più tranquillamente e cambiare vita non è così difficile come può sembrare. La regola da ricordare è: più si è stressati, più si tende ad accumulare lo stress. L’importante, quindi, è evitare di arrivare a un punto di non ritorno e di crollare.
Un esame importante o un lavoro significativo per la tua carriera sono entrambe buone motivazioni per dare il meglio di te e impegnarti a fondo, ma ricordati che se trascuri il tuo benessere potresti ammalarti ed essere costretto a rinunciare o a rimandare tutti i tuoi impegni. Tanto vale, quindi, studiare qualche giorno in più e con un po’ di più calma, o lavorare qualche serata in meno e chiedere al cliente di avere ancora un po’ di pazienza se vuole ricevere un lavoro davvero impeccabile.
Per riuscire a ridurre lo stress, è fondamentale che tu impari ad ascoltarti, a riconoscere i segnali che ti mandano il tuo corpo e la tua mente: cali di attenzione, vuoti di memoria, dimenticanze… Il tuo fisico ti conosce bene e sa che se continui a mantenere uno stile di vita stressante prima o poi dovrà costringerti a fermarti. Prima di farlo ti manderà dei piccoli avvisi che non tu devi mai ignorare.
Vuoi ridurre lo stress che ti costringe a convivere in costante tensione?
Ecco da dove iniziare:
• prima di tutto, quando ti trovi in una situazione particolarmente stressante, ricordati di respirare profondamente. Concediti 10 minuti per riprendere fiato e, possibilmente, esci dall’ufficio per farti una passeggiata, oppure approfittane per bere una tisana o un succo di frutta (cerca di evitare il caffè, se sei molto nervoso non ti aiuterà);
• durante questi 10 minuti di relax, cerca di visualizzare ricordi belli e positivi. Per aiutarti immagina il tuo luogo preferito o un momento delle tue vacanze che ti ha particolarmente rilassato, magari una passeggiata in riva al mare o tra i prati della montagna;
• ogni tanto coccolati e regalati qualcosa. Magari mezza giornata di ferie, oppure un bel fine settimana lungo in qualche centro benessere;
• ascolta della buona musica allegra. Cerca di evitare le canzoni tristi o che ti ricordano qualcosa di particolarmente doloroso;
• in alcuni momenti di pausa vai a trovare la tua collega che ti è tanto simpatica e fai una buona scorta di risate prima di rimetterti al lavoro. Il buon umore ti aiuterà ad affrontare qualsiasi ostacolo con la carica giusta.
Ricorda: farti del bene ti aiuterà a stare bene.