5 esercizi per migliorare il tuo autocontrollo giorno per giorno.
Al lavoro, in famiglia, con gli amici, l’autocontrollo è più che mai fondamentale per costruire relazioni sane e vivere meglio insieme agli altri, ma anche semplicemente per stare bene con se stessi.
Autocontrollo: capacità individuale che permette di controllare le proprie reazioni istintive, di elaborarle e infine di esprimerle nel rispetto della sensibilità dell’altro e in relazione alla propria autodisciplina.
Autocontrollo, questo sconosciuto
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’autocontrollo è un’abilità molto sottovalutata. Lo conferma un sondaggio dell’Università della Pennsylvania e del fondatore della psicologia positiva Martin Seligman: su 2 milioni di persone, l’autocontrollo è in fondo alla lista dei loro punti di forza.
–> Scopri anche come aumentare la fiducia in se stessi!
Ma perché è così importante gestire l’autocontrollo?
Le persone amano di più passare il loro tempo con chi sa gestire il proprio autocontrollo. Possiamo quindi dire che la migliore compagnia è proprio chi ha una forza di volontà molto alta. Diversi studi, infatti, testimoniano che chi ha una bassa forza di volontà è più a rischio di depressione e dipendenze da fumo, alcol e droghe.
Allenare l’autocontrollo è quindi una delle migliori scelte che si possano fare alla base di un cambiamento che può interessare il proprio intero stile di vita, non solo le proprie relazioni sociali e professionali. Più la forza di volontà e la capacità di controllarsi aumentano, più migliorerà la percezione della propria persona.
Come migliorare il tuo autocontrollo?
Migliorare l’autocontrollo è come andare in palestra: per ottenere risultati servono costanza e pazienza, ogni giorno. Non basta quindi la buona volontà, è necessaria la motivazione.
5 CONSIGLI PER MIGLIORARE IL TUO AUTOCONTROLLO
1. Rispondi a una semplice domanda
Prima di tutto, rispondi a questa domanda: perché vuoi migliorare il tuo autocontrollo? Per diventare una persona migliore, vivere meglio con gli altri, dimostrare di poter essere un buon collega di lavoro in ufficio, stare bene con te stesso e via così. Non importa qual è la tua motivazione, ma è fondamentale che tu ne trova una e che sia molto forte per te.
2. Riconosci il momento in cui stai per perdere il controllo
Ora che sei consapevole della tua indole «irruenta», allenati a individuare il momento esatto e le possibili cause scatenanti della tua perdita del controllo. Questo ti aiuterà, in futuro, a evitare alcune situazioni difficili da gestire e a fermarti, per quanto possibile, prima di esplodere.
3. Sposta la tua attenzione
Quando sarai diventato abbastanza abile nel riconoscere il momento in cui stai per perdere il controllo, potrai anche imparare a spostare la tua attenzione su qualcosa di diverso da ciò che ti fa arrabbiare. Può essere qualsiasi cosa: il paesaggio fuori dalla finestra dell’ufficio, il portapenne, un sfondo rilassante del computer o dello smartphone.
Scegli qualcosa che puoi avere sempre a portata di mano, soprattutto nelle situazioni più difficili da gestire e, quando stai per perdere il controllo, lascia tutto per concentrare la tua attenzione unicamente sul tuo nuovo interesse.
4. Dormi, mangia, curati
Non puoi pretendere di avere un buon autocontrollo se non dai al tuo fisico la possibilità di vivere in armonia con la mente. Assicurati di dormire a sufficienza, di mangiare sano ed equilibrato (non esagerare con gli zuccheri), di ricavarti dei momenti solo per te e di dimostrarti affetto curandoti e premiandoti.
5. Pratica qualche attività sportiva
Lo sport può diventare un’importantissima valvola di sfogo, soprattutto per chi ha problemi con il proprio autocontrollo. Non solo gli sport di azione e di gruppo, ma anche attività singole e meditative, come lo yoga e il pilates: ricorda che se vuoi migliorare il tuo autocontrollo devi cambiare te stesso, quindi non avere paura di buttarti in nuove attività che prima non consideravi minimamente. Potresti ricrederti e scoprire lati di te che non immaginavi di avere.