4 suggerimenti per aiutare nello studio un ragazzo dislessico.
I ragazzi con dislessia sfruttano semplicemente un modo diverso, da quello comune, per immagazzinare le informazioni. È per questo motivo che hanno anche bisogno di strumenti e metodi alternativi (o compensativi) per studiare. Chi ha la dislessia non ha quindi delle mancanze, piuttosto delle unicità che, se comprese e affrontate con lo spirito giusto, non impediscono di studiare, né di comprendere concetti complessi.
Anche Einstein, ad esempio, era dislessico e qualcuno pensa che, proprio grazie a questa patologia, sia riuscito a guardare con un’ottica diversa i concetti di spazio e di tempo.
–> Scopri anche come aiutare i ragazzi sordomuti a scuola!
Ecco i nostri 4 suggerimenti per aiutare nello studio un ragazzo dislessico:
1. Utilizzare il computer per prendere appunti
Prendere appunti a mano è molto fatico per chi ha la dislessia, mentre la scrittura al computer risulta molto più semplice e chiara. Proponi quindi al ragazzo che stai aiutando a studiare di portare in aula il suo computer: sarà il più moderno di tutta la classe!
2. Registrare le lezioni
Se invece il ragazzo non è ancora molto veloce con la scrittura al computer, non c’è problema: puoi suggerire l’utilizzo di un semplicissimo registratore mp3 oppure di un’applicazione apposita da installare direttamente nel computer per registrare tutte le lezioni e riascoltarle comodamente a casa.
3. Studiare in compagnia
Per un ragazzo dislessico, studiare in compagnia significa scavalcare tutti i problemi legati alla lettura. Se tu e lui studiate insieme, non forzarlo a leggere, ma fallo tu per lui, oppure incoraggialo a chiedere aiuto a un suo amico.
Spiegagli che, mentre qualcuno legge, lui può associare le parole a delle immagini: questo trucchetto lo aiuterà a ricordare i concetti molto più facilmente.
4. Usare le mappe concettuali
Le mappe concettuali sono delle validissime alleate per i ragazzi con dislessia perché permettono di riassumere i concetti in poche parole, di collegarli tra loro e di abbinare a ogni testo anche delle immagini, degli audio e dei filmati.
Online esistono moltissime risorse gratuite e open source, disponibili sia per Windows, iOS e altri sistemi operativi, che permettono di realizzare mappe concettuali davvero splendide.