Come accompagnare i disabili in vacanza

Sarah, un’assistente di Trento, ci spiega come accompagnare i disabili in vacanza e organizzare i viaggi al meglio prima di partire.

Viaggiare significa scoprire paesi, culture e modi di vivere diversi dai propri; significa arricchirsi di esperienze, di emozioni, di idee. Viaggiare rende l’uomo libero, anche se non tutti gli uomini sono liberi di viaggiare come e quando vogliono. Proprio per questo, Sarah e Marco, un’assistente di Trento e un ragazzo con disabilità motorie, ogni estate uniscono le forze per visitare paesi e mondi sconosciuti. Data l’esperienza di Sarah, le abbiamo chiesto di raccontarci come accompagnare i disabili in vacanza e organizzare viaggi all’insegna della socializzazione e dell’integrazione.

Scopri anche come richiedere i servizi degli accompagnatori per disabili in aeroporto.

«Integrare non significa creare “luoghi specializzati” per le vacanze dei disabili – ci spiega Sarah – i servizi non accessibili a tutti e le vacanze non pensate per tutti hanno contribuito ad ingigantire, finora, una delle maggiori “barriere” per le persone con disabilità. Integrare significa inserire una persona in un gruppo sociale ampio, non relegarla in un mondo esclusivo pensato su misura per lei. Ed è proprio l’integrazione lo scopo dei miei viaggi insieme a Marco».

Ma organizzare una partenza non è così semplice come si può pensare. Per aiutarci a capire meglio come accompagnare i disabili in vacanza, insieme a Sarah abbiamo studiato un elenco di cose che gli assistenti devono svolgere prima di partire e durante le diverse fasi del giorno vacanziero.

Alimentazione
• supportare la persona durante i pasti
• assistere la persona nella fase della ristorazione (anche se la persona è autonoma)
• osservare delle esigenze alimentari della persona con disabilità (valutazione della dieta e della consistenza dei cibi, fornitura di eventuali ausili, controllo della disfagia, eccetera)

Abbigliamento
• controllare i capi di abbigliamento e gli oggetti personali
• assistere la persona nelle attività di vestizione (solo quando necessario)
• aiutare la persona durante la preparazione del bagaglio

Igiene
• se richiesto, assistere la persona durante i bagni e le operazioni igieniche
• gestire e controllare il funzionamento degli ausili in dotazione

Sanità
• conoscere la situazione sanitaria della persona assistita
• somministrare i farmaci sotto prescrizione medica e delega della famiglia
• garantire prima assistenza in caso di necessità medica

Sociale
• coinvolgere la persona in attività ludiche, ricreative e culturali, insieme ad altri operatori, animatori e ospiti
• aiutare la persona a comunicare con i turisti e con gli altri ospiti

Accompagnare Marco e altri disabili in vacanza è una delle tante attività che stimolano Sarah ad amare il suo lavoro anche, e soprattutto, quando le difficoltà sono grandi perché le danno la possibilità di dimostrare che niente è impossibile quando c’è la volontà di farcela. E tu, cosa aspetti a partire?

Chiedici altri consigli su come accompagnare i disabili in vacanza, contattaci.