Eseguire attività manipolative con i bambini disabili

|
|

Consigli, giochi e suggerimenti per svolgere interessanti attività manipolative con i bambini disabili, a scuola e a casa.

Le attività manipolative sono strumenti pedagogici molto efficaci: consistono nel proporre ai bambini materiali diversi, come ad esempio il pongo, la farina, la pasta-sale, la creta, la sabbia e il gesso. L’adulto può guidare l’attività, proponendo di creare un oggetto specifico o di manipolare lasciandosi “ispirare” dalle note di un brano musicale… o semplicemente lasciare liberi i bambini di fare ciò che desiderano: l’obiettivo non è, ovviamente, il prodotto finale ma l’esperienza di contatto e trasformazione del materiale.

–> leggi anche: “Nuovi giochi per i bambini disabili al parco”

Toccare, giocare e sperimentare permette ai bambini di vivere delle esperienze concrete attreverso le quali esprimersi e comunicare, alimentare le dimensioni dell’immaginazione, della fantasia e della creatività.

Le attività manipolative svolte con i bambini disabili aiutano a migliorare le capacità relazionali e senso-percettive, incrementare le abilità manuali, innescare processi mentali di tipo logico-astrattivi e facilitare l’attenzione e la memorizzazione. Inoltre, utilizzando materiali e strumenti diversi, le tecniche che permettono di riprodurre gli oggetti hanno l’obiettivo di migliorare il livello di autostima, sviluppare la creatività, acquisire norme comportamentali e sviluppare la motricità dei bambini e dei ragazzi.

Esistono moltissime attività manipolative da svolgere con i bambini disabili. Di seguito, consigliamo un gioco particolarmente adatto alla Sindrome di Down, ma non solo.

IL GIOCO “MANOMANO”

Schermata-2014-06-03-alle-12.08.07 Eseguire attività manipolative con i bambini disabili


Numero di giocatori 

A scelta e a volontà, possono essere uno oppure mille

Occorrente
• fogli di cartoncino
• matite
• pennarelli colorati
forbici dalla punta arrotondata
• fermacampioni

Come si gioca
Ciascun giocatore prende un foglio di cartoncino, una matita e un pennarello del colore che gli piace di più. Si inizia appoggiando una mano sul foglio e tracciandone i contorni con la matita. Fatto questo, immaginando che il disegno della mano sia una faccia, si disegnano al suo interno occhi, bocca, naso e, in corrispondenza delle quattro dita più lunghe, i capelli.

A parte, su un altro cartoncino si disegnano le gambe (una destra e una sinistra), con tanto di pantaloni, calze e scarpe: sono le gambe del personaggio Manomano e quindi devono essere alte all’incirca quanto il palmo della mano.

Una volta finito il disegno, arriva il momento di colorarlo. Il pennarello del colore preferito serve per colorare l’interno della mano. I capelli, gli occhi, il naso e la bocca, invece, devono essere dello stesso colore di quelli del bambino che li ha disegnati, così come i pantaloni, le scarpe e le calze.

A questo punto, manca solo di ritagliare i tre pezzi che formano Manomano: basta usare i due fermacampioni per unire le due gambe al resto del personaggio, così, dopo essere state composte, potranno muoversi. Vincono tutti i bambini che disegnano, colorano, ritagliano e montano il proprio Manomano personale.

Per conoscere altre attività manipolative da eseguire con i bambini disabili, contattaci!