Richiedere gli assistenti per passeggeri disabili in aeroporto

Tutto quello che serve ai passeggeri disabili per richiedere l’aiuto e l’accompagnamento degli assistenti in aeroporto.

Quali sono le norme e le consuetudini delle compagnie aeree e degli aeroporti nella gestioni dei passeggeri con disabilità? Quali sono i diritti dei disabili in viaggio? Per molte famiglie, le riposte a queste e a molte altre domande restano tutt’oggi un mistero. In questa breve guida, cerchiamo di spiegare in modo pratico e sintetico come i passeggeri disabili possono richiedere la presenza degli assistenti in aeroporto.

–> Come viaggiare con i disabili in treno? Scoprilo qui.

Prima di tutto, per conoscere tutti i servizi degli assistenti pensati per i passeggeri disabili in aeroporto, ti consigliamo di scaricare, e di tenere a portata di mano, l’opuscolo ufficiale dell’Enac, Mobilità nella disabilità.

Ecco cosa devi fare, prima e durante il volo, per assicurare un viaggio piacevole alle persone con disabilità.

48 ORE PRIMA DEL VOLO
Quando acquisti il biglietto del volo (o almeno 48 ore prima della partenza), è necessario segnalare – alla compagnia aerea, al tour operator o all’agenzia di viaggio con cui hai deciso di partire – la necessità di poter contare su degli assistenti per passeggeri disabili in aeroporto. In alcuni casi specifici, è necessario presentare anche l’autorizzazione medica al volo compilata dal medico curante della persona con disabilità.

IN AEROPORTO 

Una volta prenotato il servizio assistenziale, ti consigliamo di raggiungere l’aeroporto almeno due ore prima della partenza del volo, salvo indicazioni contrarie da parte della compagnia, oppure un’ora prima, per andare direttamente al check-in con la calma dovuta. L’assistenza ti sarà garantita dal personale del gestore aeroportuale, che verrà a prendere la persona in un punto concordato (interno o esterno) dell’aeroporto. Su richiesta, gli assistenti possono aiutare il disabile anche a effettuare il check-in e arrivare all’imbarco.

A BORDO
Il regolamento prevede la possibilità di imbarcare fino a un massimo di due ausili per la mobilità. Se la persona con disabilità dovrà portare con sé la sua carrozzina, un cane da accompagnamento o altre attrezzature, ricordati di comunicarlo almeno 48 ore prima. A bordo sarà il personale stesso a prestare assistenza ai passeggeri. Tuttavia, il personale potrà garantire operazioni semplici, come l’apertura delle confezioni di cibo e l’accompagnamento in bagno. Non potrà, invece, assumersi la responsabilità di somministrare medicinali.

Per saperne di più, guarda questo video: risponde alla maggior parte dei quesiti dei passeggeri disabili che devono affrontare un viaggio in aereo.

Scopri gli altri servizi degli assistenti per i passeggeri disabili in aereoporto. Contattaci!