Superare i litigi in famiglia

La famiglia è considerata la cellula fondativa della nostra società. Nel tempo, di pari passo con i cambiamenti sociali, si è trasformata in molti modi e questo ha segnato un’evoluzione nei rapporti tra i partner e nelle famiglie, che spesso si trovano a cercare strumenti per gestire situazioni inedite.

Nella quasi totalità delle esperienze, tuttavia, la famiglia rimane un ambito positivo fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle persone, una palestra dove acquisire la sicurezza per orientarci di fronte alle incertezze e alle difficoltà del mondo esterno. Ciò non significa ignorare che la vita in famiglia può essere origine di malessere, talvolta profondo, ma deve piuttosto spingere ad attrezzarsi per affrontare e superare le eventuali difficoltà.

Normalmente una famiglia ha in sé le risorse sufficienti per gestire situazioni di disagio, ma quando diventano particolarmente stressanti, tanto da non riuscire a risolverle, può esser utile rivolgersi a un Counselor familiare. Il suo intervento è indicato se non ci sono ovviamente problematiche di carattere patologico, ma per imparare a superare i litigi in famiglia e a trovare sempre la giusta soluzione per i diversi momenti di crisi.

Va ricordato, innanzitutto, che la famiglia è un sistema complesso, dove convivono individui, prospettive e ruoli differenti come, ad esempio, quello di figlio e genitore. Tutte queste specificità s’intrecciano in una trama di rapporti diversi, ognuno con la propria storia: il rapporto di coppia tra padre e madre, il rapporto tra padre e figli o tra madre e figli e, infine, il rapporto tra fratelli. Insomma, una complessità multiforme di relazioni che possono vivere dinamiche di rottura e di conflitto.

Perché si possono sviluppare queste dinamiche conflittuali? Proprio per la sua natura relazionale, la famiglia vive in una sorta di equilibrio tra diversità che si regolano integrando l’Io, il Tu e il Noi. Questo equilibrio non è definito una volta per tutte, ma subisce evoluzioni e cambiamenti, come ogni forma di vita. Succede che uno o più membri della famiglia, cambiando, stimolino il Noi ad un nuovo equilibrio, diverso dal precedente. I figli diventati adolescenti si trovano in un momento intenso della propria vita, stanno vivendo difficoltà che gli altri non comprendono o non vedono. Normalmente in queste situazioni si perde la capacità di comunicare e di ascoltarsi. Da qui nascono le incomprensioni e i litigi in famiglia.

Compito del Counselor familiare è riattivare il processo della comunicazione e dell’ascolto, sostenere genitori e figli nel venirsi nuovamente incontro, in modo che possano vedersi reciprocamente nella loro nuova dimensione e costruire insieme un equilibrio rinnovato. Aiuterà le persone coinvolte a fronteggiare i problemi, a chiarire a se stesse quali siano esattamente le proprie aspettative e i propri bisogni.

Accompagnerà ognuno ad esprimere all’altro emozioni, disagi e malessere, in un lavoro di autoconoscenza e di esplorazione reciproca che ha come obiettivo un salto di qualità nei rapporti familiari.

Chiedici altri consigli su

come superare i litigi in famiglia.