Negli anni è cresciuta l’attenzione e l’interesse nei confronti del Counseling. Da disciplina che, ancora negli anni ’70 e ’80, era assimilata a un tipo di assistenza psicologica in campo sociale, il Counseling è riuscito progressivamente a ricavarsi autonomia e riconoscibilità professionale specifica. Grazie all’impegno di tanti professionisti e associazioni, che hanno lavorato per diffondere la sua conoscenza, ora il Counseling è noto come attività di sostegno-aiuto e crescita personale che consente alle persone di migliorare e vivere con più soddisfazione la propria vita in rapporto a sé e agli altri.
Poiché il Counseling ha un ampio raggio d’intervento in diversi settori, le opportunità per esercitare questa professione sono cresciute notevolmente. Di conseguenza è aumentata anche l’offerta formativa. Numerosi corsi e proposte didattiche offrono percorsi di formazione con modalità e caratteristiche diverse. Come orientarsi, allora, di fronte a questa ricchezza di offerta? Quale scuola di Counseling scegliere?
Premesso che, in genere, le scuole di Counseling in Italia sono serie e assicurano una buona preparazione, il consiglio che ci sentiamo di dare è che, una volta individuata una scuola di Counseling, vi informiate sulla sua faculty, cioè sul corpo insegnante. E’ utile verificare, in particolar modo, che i docenti siano iscritti a una delle associazioni di categoria che rappresentano i professionisti del settore. Far parte di un’associazione, infatti, vale come una specie di “bollino di qualità” che garantisce sulla competenza, preparazione, serietà professionale. Le associazioni hanno per legge il compito di verificare la formazione e l’aggiornamento dei loro associati e di sanzionare i comportamenti che violano il codice deontologico.
Tra le associazioni nazionali di Counseling segnaliamo quelle aderenti alla Federazione Nazionale delle Associazioni di Counseling, referente italiana per l’Associazione Europea di Counseling (EAC). Questa Federazione è composta dalle seguenti associazioni professionali di categoria italiane, in qualità di Soci Fondatori: Associazione Italiana Counseling (A.I.Co.), Associazione Nazionale Counselor Relazionali (AN.Co.Re.), AssoCounseling e Società Italiana Counselor e Operatore Olistico (S.I.C.O.Ol.).
Altro consiglio utile è quello di esaminare i percorsi e gli orizzonti professionali offerti dalle diverse scuole mettendoli in relazione al proprio desiderio formativo e di futuro professionale; fidatevi delle vostre domande e ponetele con attenzione ai diversi referenti e poi prendetevi del tempo per ascoltarvi e scegliere secondo la vostra sensibilità, cominciando a sviluppare una delle doti fondamentali di un Counselor, l’intuizione e la capacità di scegliere con consapevolezza.