Anziani e memoria: esercizi per ricordare

memoria anziani

Oltre ad allenare il fisico, mantenersi in forma con semplici esercizi quotidiani e fare del sano moto all’aria aperta, è fondamentale anche mettere alla prova il cervello ogni giorno. Nelle scorse settimane abbiamo parlato (per leggere il post clicca qui) di quanto l’alimentazione influenzi la memoria e il benessere psichico di ogni persona.

Ricordare è importante non solo per tutelare la propria autonomia, ma anche per poter affrontare al meglio la vita di ogni giorno: fare la spesa, accompagnare i nipotini in palestra, uscire a passeggiare. Sono tutte occupazioni che ricorrono costantemente all’aiuto della memoria. Va da sé che se i ricordi vacillano sarà difficile se non impossibile sbrigare la spesa in poco tempo, ricordarsi di accompagnare i nipotini nelle loro attività pomeridiane e può diventare persino pericoloso uscire da soli a passeggiare perché improvvisamente ci si potrebbe scordare la strada per il ritorno.

Secondo il New England Journal of Medicine le persone che si abituano ad allenare la mente hanno il 63% di possibilità in meno, rispetto agli altri, di sviluppare patologie legate alla demenza senile. Come fare per conservare la propria lucidità mentale?

Cinthya Green del dipartimento di psichiatria della Mount Sinai School of Medicine ha elaborato una serie di attività per potenziare la memoria e sviluppare il cervello.

Noi riportiamo alcuni dei suggerimenti segnalati da Wired.it e particolarmente apprezzati dagli studiosi dell’ambito.

  • scrivi il nome di dodici colori diversi usando dodici penne colorate diverse, ma non associare il colore esatto al nome che lo descrive. Scrivi ad esempio “nero” con la penna azzurra, “blu” con la penna rossa, “arancio” con la penna verde e via così. Allena la concentrazione leggendo quanto scritto sempre più velocemente, senza correggere la mancata sincronia nome-colore;
  • prova a scrivere una frase usando solo sette parole e cercando di dare un senso al testo. In questo caso il social network twitter potrebbe rivelarsi un allenamento molto efficace perché consente di condividere contenuti di soli 140 caratteri. Usarlo significherebbe allenarsi anche a navigare sul web. Se non sai come funziona puoi chiedere aiuto ai tuoi nipotini: un’ottima scusa per passare del tempo insieme a loro e capire meglio il mondo delle nuove generazioni;
  • se sei mancino, usa la destra per scrivere e viceversa. Prova a usare la mano non dominante per tutte le azioni quotidiane e ripeti l’esercizio per almeno un giorno alla settimana: lavarsi i denti, usare la forchetta, lavare i piatti potrebbe risultare difficile, ma questo esercizio, oltre ad allenare la mente, vi farà diventare abilissimi ambidestri;
  • prendi una rivista d’arredamento d’interni (su carta o su web) e scegli una foto ricca di oggetti. Osservala per 30 secondi, poi nascondila e prova a scrivere tutti gli oggetti che ricordi. Ripeti l’esperimento subito dopo con una nuova foto: noterai che questo esercizio ti aiuterà a fare molta più attenzione ai dettagli.

Vuoi saperne di più sugli

esercizi per la memoria degli anziani?

Contattaci.