Come gestire la genitorialità nelle coppie miste

Genitorialità e coppie miste: cosa fare per evitare scontri, incomprensioni e litigi sull’educazione dei figli.

In un mondo sempre più globalizzato e libero da barriere sociali e culturali, sono in costante crescita le coppie miste che decidono di creare un nucleo familiare e di crescere insieme dei figli.

Nonostante le grandi diversità che possono caratterizzare un contesto familiare in cui vigono abitudini culturali opposte nelle figure genitoriali di riferimento, quando l’amore e il rispetto regnano sulle relazioni, i bambini tendono a vivere con serenità anche le stravaganze più particolari degli adulti.

Gestire-la-Genitorialita-nelle-Coppie-Miste-1024x682 Come gestire la genitorialità nelle coppie miste

È quindi più complicato gestire la genitorialità nelle coppie miste? Non lo è più di quanto non possa esserlo per due genitori che sono cresciuti in due famiglie dello stesso identico Paese: l’unica regola è venirsi incontro con rispetto –> Scopri anche come migliorare il rapporto madre-figlia!

I problemi nelle coppie miste con figli

Dalla religione alla lingua madre, dalle frequentazioni sociali alle diverse libertà culturali: sono di solito questi gli argomenti che creano tensioni maggiori tra le coppie miste quando si tratta di educare i figli.

Alcuni problemi che fanno discutere le coppie miste
• la religione e le abitudini culturali da trasmettere
• le libertà sociali da concedere
• i princìpi e gli ideali da sviluppare
• la lingua madre con cui comunicare maggiormente
• la scelta della scuola da proporre

I-Problemi-delle-Coppie-Miste-1024x682 Come gestire la genitorialità nelle coppie miste


Negoziazione: il segreto della serenità 


Come per tutte le relazioni, il segreto di una buona e serena convivenza tra le parti sta nella ricerca di compromessi rispettosi per tutti.

Ad esempio, se uno dei punti più scottanti sta nello scegliere quale religione trasmettere ai propri figli, si può decidere di riservare ad entrambe la stessa importanza e di comunicare sinceramente ai bambini che potranno sentirsi liberi di scegliere la loro strada spirituale appena vorranno farlo.

Per quel che riguarda invece la lingua madre, anche in questo caso è possibilissimo trovare un compromesso incoraggiando i bambini a parlare una lingua con il papà e un’altra lingua con la mamma, senza creare preferenze.

Educazione-dei-Figli-nelle-Coppie-Miste-1024x682 Come gestire la genitorialità nelle coppie miste

E quando il compromesso non si trova?

Se il compromesso proprio non si trova, il nostro consiglio è di coinvolgere una figura esterna che possa aiutare le parti a trovare un accordo e mediare durante eventuali conflitti per trasformarli in confronti sani e costruttivi. Una figura di questo tipo potrebbe essere ad esempio il Counselor.

Vuoi saperne di più sulla genitorialità nelle coppie miste? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Counselor!