Con seduta, ascellare o con appoggio antibrachiale? Una guida per scegliere il deambulatore più adatto a far camminare gli anziani.
Sul mercato esistono tantissimi modelli diversi di deambulatori per aiutare gli anziani a camminare in sicurezza. Tra i tanti, citiamo quelli con seduta incorporata, con sostegno ascellare, con chiusura a ombrello e con 2 o 4 ruote.
Le tecnologie arrivano in aiuto per alleviare qualsiasi difficoltà e per incoraggiare gli anziani a ritrovare la loro autonomia negli spostamenti, anche dopo un infortunio e durante la riabilitazione.
Esistono ormai tantissimi strumenti e risorse per incentivare gli anziani a recuperare la loro autonomia: è bene tuttavia sottolineare che qualsiasi scelta deve essere valutata insieme al medico curante dell’Assistito e abbinata a un programma di recupero specialistico –> Scopri di più su come aiutare un anziano a camminare!
Perché scegliere un deambulatore con seduta
Il deambulatore con seduta è forse lo strumento più conosciuto e più diffuso tra gli anziani con difficoltà motorie. Spesso, oltre alla seduta è abbinato anche a un cesto smontabile che consente e facilita il trasporto di oggetti durante gli spostamenti.
Il deambulatore ascellare
Il deambulatore ascellare, invece, si propone come un valido alleato per anziani con disabilità e difficoltà della deambulazione di gravità media. Prevede un sostegno ascellare e uno lombare e viene fornito con tanto di braghetta di sostegno.
Può essere utilizzato dentro casa o all’esterno, su superfici tendenzialmente piane o con pendenze e salite molto lievi, come tutti i deambulatori e girelli –> Scopri anche come scegliere il girello da casa per anziani!
Nella maggior parte dei modelli, inoltre, il sostegno ascellare può essere tolto per consentire la movimentazione del tronco nei casi in cui è possibile eseguire manovre più complesse.
Il deambulatore con chiusura a ombrello
La chiusura a ombrello è senza alcun dubbio la più comoda per riporre i deambulatori per anziani all’interno di un ripostiglio o di uno spazio ridotto della casa.
Inoltre, questo tipo di funzione permette di sistemare facilmente il deambulatore all’interno del portabagagli di un’auto mentre si accompagna il proprio Assistito a fare la spesa o a una visita medica.
2 o 4 ruote: quale deambulatore scegliere?
In commercio esistono deambulatori per anziani con 2, 3 o addirittura 4 ruote. Il deambulatore più semplice, quello con sole 2 ruote è adatto ad anziani che necessitano di un sostegno minimo durante gli spostamenti e che utilizzano questo strumento principalmente dentro casa.
Le 3 ruote, invece, possono essere utilizzate anche all’esterno in base al modello scelto, ma è certamente il deambulatore con 4 ruote quello più sicuro per chi necessita di maggiore aiuto e per chi ama frequentare anche giardini e strade adiacenti all’abitazione.