Diverse strategie di Counseling scolastico

strategie counseling scolastico

Oggi viviamo nella società dell’evoluzione. Crediamo sia obiettivo delle istituzioni formative offrire ad ogni studente ed alla sua famiglia apprendimenti qualificati e qualificanti in linea con le richieste di un mercato in continua evoluzione .
L’insegnante, spesso formato unicamente alla disciplina di cui è esperto, si impegna insieme alla scuola a sviluppare politiche formative e non più solo politiche di istruzione. La funzione primaria della scolarizzazione, a fronte delle inedite trasformazioni sociali e economiche, consiste nell’abilitare gli studenti ad essere persone pensanti aperte alla conoscenza di sé e degli altri per poter esercitare il proprio diritto alla mobilità culturale, geografica e lavorativa come approccio evoluto alla gestione del proprio futuro.

In questa situazione possono emergere un senso di disorientamento, malessere e conflitto, che si esprimono nel disagio, di volta in volta degli studenti, del corpo docente, ma anche dei genitori stessi. Per affrontare e gestire queste problematiche, tra loro molto diversificate, si può ricorrere a interventi mirati di Counseling scolastico.

L’intervento di un Counselor potrà sviluppare le qualità personali dinamiche nell’allievo piuttosto che le qualità conformistiche e passive associate alla tradizionale trasmissione degli ambiti disciplinari di conoscenza. Gli insegnanti troveranno supporto nel Counselor per stimolare l’allievo a sviluppare crescente autonomia di giudizio rispetto ai propri stili di apprendimento e di conoscenza, a implementare le loro capacità di organizzare conoscenza e informazione in modo personale, stimolandoli ad autoregolarsi e ad autovalutare le loro esperienze.
Il Counselor potrà intervenire in maniera congiunta e in più direzioni aiutando i docenti, ad esempio, a migliorare la qualità della relazione e degli apprendimenti, affinché i ragazzi siano valorizzati e trovino nuova motivazione allo studio.

Un altro livello di intervento del Counselor scolastico può essere quello di facilitare le relazioni tra docenti, personale e dirigenza scolastica. Tensioni e difficoltà relazionali, infatti, tendono a demotivare chi lavora, con ricadute negative per quanto riguarda l’efficienza e la produttività. Il Counselor, allora, darà il suo sostegno per promuovere un clima positivo dentro e fuori l’aula e creare così le condizioni per cui ognuno trovi un nuovo senso e una nuova prospettiva gratificante per il proprio ruolo e il proprio lavoro.

Infine, un altro importante supporto, che il Counseling scolastico può offrire, è quello rivolto ai genitori degli allievi, perché si rapportino costruttivamente con il mondo della scuola.

Chiedici altri consigli sulle

diverse strategie di counseling scolastico.